Introduzione
Se vi hanno incaricati di portare un progetto per il vostro lavoro, occorre curare tutte le fasi nei minimi dettagli. Sono due i passi più importanti da tenere in considerazione: organizzare bene il progetto, per renderlo più preciso, efficiente e facile da seguire, e saperlo presentare adeguatamente. Ma come presentare un progetto? Anche se siete timidi o impacciati, riuscirete nella vostra impresa seguendo qualche piccolo consiglio. Vediamo in questa guida alcuni "trucchetti" per saper gestire al meglio una presentazione.
Occorrente
- Conoscenza della platea
- Uso di un linguaggio semplice e diretto
- Contributi fotografici, grafici e video
Considerare il pubblico
Prima di iniziare il progetto, fatevi una domanda: a chi vi rivolgerete? Il vostro pubblico sarà il catalizzatore di informazioni, quindi dovrete fare in modo di far capire a tutti le vostre idee. Tenete in considerazione soprattutto le età: di certo, se la maggior parte delle persone è piuttosto giovane, è inutile perdersi in terminologie troppo auliche e formali. Al contrario, se vi rivolgerete a un pubblico colto e in un contesto formale, è opportuno misurare i termini. In ogni caso, dovrete sempre fare discorsi chiari e che sappiano attirare l'attenzione del pubblico: non mostratevi titubanti!
Curare la presentazione
Se dovete presentare un progetto scritto, il documento dovrà essere elegante, pratico e chiaro. Il contenuto dovrà essere corretto grammaticalmente, e presentare una forma accettabile, facendo riferimento anche al pubblico. La forma è un altro aspetto di rilievo: curatela nei dettagli, magari rilegando il fascicolo e ordinandolo con tanto di indice e, naturalmente, la copertina.
Catturare l'attenzione
Catturare l'attenzione è il compito più importante e difficile che dovrete svolgere, specialmente se vi rivolgerete a un pubblico chiassoso. Anche se i partecipanti sono poco numerosi, è bene presentare il progetto dando una buona impressione. Prima di tutto, dovrete mostrarvi sicuri di voi. Se siete tipi un po' introversi, esercitatevi a casa, replicando il discorso. Dovrete sembrare convincenti: solo in questo modo la presentazione sarà di successo. Se la vostra presentazione ha dei toni piuttosto informali, provate a rivolgervi ad esso direttamente, magari facendo domande retoriche. Se il pubblico si sentirà coinvolto, risponderà in modo positivo al vostro discorso; allo stesso modo, voi vi sentirete ancora più convinti e farete un discorso coi fiocchi. Si tratta quindi di un feedback che si deve sentire tra voi e il pubblico. Per ultimo, siate accattivanti: integrare la presentazione con foto e video di buona qualità, vi aiuterà senz'altro a mantenere un livello alto di attenzione.
Guarda il video

Consigli
- Puntate sempre sui discorsi brevi, chiari ma esaustivi, che catturano di più l'attenzione.
- Organizzate uno schema di presentazione, in modo da avere un inizio con una tesi da sostenere, una parte di antitesi e la sua confutazione; non dimenticate di concludere in modo sintetico, ribadendo la vostra tesi con i punti principali.