Come presentare rinuncia agli studi
Introduzione
Alcuni studenti per svariati motivi decidono di rinunciare agli studi, nella prospettiva di riprendere l'università in un momento successivo o per immettersi definitivamente nel mondo del lavoro. A volte non è una scelta facile, ma come vedremo nel corso di questa guida l'abbandono dell'università non necessariamente deve essere definitivo e spaventare lo studente, molte persone decidono di riprendere l'università in età adulta e la rinuncia agli studi non sempre comporta la perdita degli esami regolarmente sostenuti e superati fino a quel momento. Nei pochi passi di seguito fornirò pertanto alcuni dettagli su come presentare la rinuncia agli studi.
Occorrente
- Modulo per effettuare la rinuncia agli studi
- Carta d'identità o patente
- Libretto universitario
Richiedi il modulo di rinuncia agli studi
Per presentare la rinuncia agli studi, devi necessariamente recarti presso la segreteria della tua facoltà universitaria e chiedere l'apposito modulo di rinuncia. Il modulo deve essere compilato e consegnato all'addetto insieme al libretto universitario, e di solito comporta il rilascio di una certificazione di avvenuta rinuncia presso quell'ateneo universitario. Alcune volte la rinuncia agli studi è gratuita, mentre altre volte viene richiesto il pagamento di una piccola tassa di rinuncia, di solito non elevata. La richiesta può essere effettuata in qualsiasi momento e non necessariamente alla fine dell'anno accademico. Gli studenti che rinunciano agli studi durante l'anno accademico tuttavia, sono tenuti a pagare regolarmente le tasse previste per quell'anno corrente.
Richiedi una certificazione degli esami sostenuti
Tieni conto infine, che la rinuncia agli studi non necessariamente corrisponde alla perdita definitiva dei crediti universitari conseguiti. Stampando la certificazione degli esami sostenuti si acquista infatti la possibilità di presentarla presso un'altra università italiana, per ottenerne la convalida ed eventualmente proseguire il percorso universitario presso un altro ateneo. Se pensi di riprendere gli studi in un futuro non troppo lontano dunque, chiedi all'addetto di fornirti una certificazione degli esami sostenuti presso quell'ateneo.
Richiedi la convalida degli esami presso un'altra facoltà
Di solito le università consentono la convalida degli esami sostenuti in altri atenei, tranne se sono telematici (in alcuni casi gli atenei italiani non consentono la convalida di esami sostenuti attraverso università e scuole telematiche). Per ottenere questa certificazione bisogna necessariamente richiederla all'università presso il quale si è effettuata la rinuncia e presentarla presso la segreteria di un altro ateneo. In quest'ultimo caso l'ateneo di riferimento valuterà se i crediti universitari conseguiti presso l'altra università sono validi e possono essere convalidati nel proprio percorso di studio. L'eventuale controllo viene tempestivamente comunicato allo studente, che nel caso in cui fosse positivo può riprendere a pieno titolo i suoi studi e sostenere nuovi esami.