Come presentare rinuncia agli studi

Tramite: O2O 24/06/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Alcuni studenti per svariati motivi decidono di rinunciare agli studi, nella prospettiva di riprendere l'università in un momento successivo o per immettersi definitivamente nel mondo del lavoro. A volte non è una scelta facile, ma come vedremo nel corso di questa guida l'abbandono dell'università non necessariamente deve essere definitivo e spaventare lo studente, molte persone decidono di riprendere l'università in età adulta e la rinuncia agli studi non sempre comporta la perdita degli esami regolarmente sostenuti e superati fino a quel momento. Nei pochi passi di seguito fornirò pertanto alcuni dettagli su come presentare la rinuncia agli studi.

26

Occorrente

  • Modulo per effettuare la rinuncia agli studi
  • Carta d'identità o patente
  • Libretto universitario
36

Richiedi il modulo di rinuncia agli studi

Per presentare la rinuncia agli studi, devi necessariamente recarti presso la segreteria della tua facoltà universitaria e chiedere l'apposito modulo di rinuncia. Il modulo deve essere compilato e consegnato all'addetto insieme al libretto universitario, e di solito comporta il rilascio di una certificazione di avvenuta rinuncia presso quell'ateneo universitario. Alcune volte la rinuncia agli studi è gratuita, mentre altre volte viene richiesto il pagamento di una piccola tassa di rinuncia, di solito non elevata. La richiesta può essere effettuata in qualsiasi momento e non necessariamente alla fine dell'anno accademico. Gli studenti che rinunciano agli studi durante l'anno accademico tuttavia, sono tenuti a pagare regolarmente le tasse previste per quell'anno corrente.

46

Richiedi una certificazione degli esami sostenuti

Tieni conto infine, che la rinuncia agli studi non necessariamente corrisponde alla perdita definitiva dei crediti universitari conseguiti. Stampando la certificazione degli esami sostenuti si acquista infatti la possibilità di presentarla presso un'altra università italiana, per ottenerne la convalida ed eventualmente proseguire il percorso universitario presso un altro ateneo. Se pensi di riprendere gli studi in un futuro non troppo lontano dunque, chiedi all'addetto di fornirti una certificazione degli esami sostenuti presso quell'ateneo.

Continua la lettura
56

Richiedi la convalida degli esami presso un'altra facoltà

Di solito le università consentono la convalida degli esami sostenuti in altri atenei, tranne se sono telematici (in alcuni casi gli atenei italiani non consentono la convalida di esami sostenuti attraverso università e scuole telematiche). Per ottenere questa certificazione bisogna necessariamente richiederla all'università presso il quale si è effettuata la rinuncia e presentarla presso la segreteria di un altro ateneo. In quest'ultimo caso l'ateneo di riferimento valuterà se i crediti universitari conseguiti presso l'altra università sono validi e possono essere convalidati nel proprio percorso di studio. L'eventuale controllo viene tempestivamente comunicato allo studente, che nel caso in cui fosse positivo può riprendere a pieno titolo i suoi studi e sostenere nuovi esami.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come presentare la domanda di messa a disposizione per le scuole

Al fine di avere più possibilità di essere chiamati dalle scuole per ricevere incarichi, è necessario presentare una domanda di messa a disposizione, conosciuta anche con il nome di Mad. È possibile presentarla per mezzo di diverse modalità, che spiegheremo...
Richieste e Moduli

Come presentare una lista civica

Tutti coloro che sono interessati alla politica, che aspirano a partecipare alla vita amministrativa del proprio comune, dovrebbero considerare la possibilità di organizzarsi per presentare alle elezioni amministrative una lista civica. Questa racchiude...
Richieste e Moduli

Come presentare osservazioni al PUC

Il territorio italiano è gestito attraverso una regolamentazione attuata del PUC (Piano Urbanistico Territoriale) e dal PRG (Piano Regolatore Generale). Il PUC è una creazione più recente rispetto al PRG, ed è esattamente una vera e propria rielaborazione...
Richieste e Moduli

Qual è la procedura per presentare una richiesta di usucapione

Molto spesso si sente parlare di questioni che riguardano l'usucapione. Per capire il termine, si tratta di una proprietà che si acquisisce con il tempo, grazie al possesso continuo. Inoltre, per conoscere meglio alcuni articoli e procedure che lo riguardano,...
Richieste e Moduli

Come presentare una querela di falso

Quando si subisce un torto o un reato, molti si rivolgono al proprio avvocato per chiedere la prassi da seguire. Ai sensi dell'articolo 221 cpc, per querela di falso si intende un atto di citazione presentabile in corso di causa in qualunque stato o in...
Richieste e Moduli

Come presentare un'istanza in autotutela per gli accertamenti Tarsu

Hai ricevuto degli accertamenti ingiustificati da parte dell'amministrazione comunale riguardanti il tributo Tarsu? La legge mette a disposizione del cittadino la possibilità di presentare un'istanza in autotutela per riparare all'errore. Ovviamente ciò...
Richieste e Moduli

Come presentare la domanda di disoccupazione online

Le indennità di disoccupazione si dividono in ASPI (Assicurazione Sociale per l'Impiego) e mini ASPI che, a partire dal 1° gennaio 2013, vanno a sostituire le vecchie indennità di disoccupazione agricola e non agricola, ordinaria e ridotta. Sono tutti...
Richieste e Moduli

Come presentare un esposto in procura

Un esposto è l'atto con cui si richiede l'intervento della Pubblica Autorità. Consiste, infatti, nel denunciare l'irregolarità di determinato fatto o di una situazione e può essere redatto da qualsiasi cittadino. Col medesimo atto si intende chiedere...