Come presentare la domanda per il pensionamento

Tramite: O2O 20/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'obiettivo di ognuno di noi è lavorare per arrivare con entusiasmo alla rinomata "pensione", questo verrà sempre visto come un traguardo positivo all'insegna di godersi per ancora tanti anni la vita. Ma, cercheremo insieme di capire come presentare la domanda per il pensionamento, sappiamo che tale struttura si sta rinnovando dandoci l'opportunità d'intervenire tramite web evitando ai cittadini perdita di tempo ai sportelli, questo è stato segnalato dal primo febbraio 2012 in effetti sono in vigore nuovi procedimenti per ottenere tale domanda.

26

Occorrente

  • conoscere gli uffici del patronato
36

Le procedure burocratiche

Avere conoscenze nell'ambito informatico, ci torna utile per avere un servizio celere ed efficiente, qualora ciò non fosse, è sufficiente rivolgersi al patronato (sono uffici predisposti per questo tipo di avviamento) saranno loro gratuitamente a inoltrare la richiesta, ribadiamo che i nostri cari pensionati sono molto bravi a gestire internet e magari potranno da loro stessi procedere tranquillamente. Le procedure burocratiche, richiedono un conto corrente bancario o postale importante per accreditare la pensione, questo dopo aver constatato di possedere i requisiti di anzianità lavorativa, è importante possedere il codice PIN dell'istituto, recuperabile tramite online.

46

La registrazione online

Ricercheremo ogni ulteriore informazione sul sito dell'istituto accessibile facilmente online o su tutti gli opuscoli informativi. Il sito infatti oltre ad essere l'unica voce informativa ufficiale, offre vari servizi. Noi sceglieremo quello adeguato alle nostre esigenze accedendo tramite il nostro pin personale, quindi ci troveremo una schermata dove indicheremo i nostri dati personali: generalità, indirizzo, codice fiscale, il nostro numero telefonico e possibilmente l'indirizzo mail. Consigliabile prenderci del tempo per fare il tutto sempre con attenzione e pazienza, la compilazione verrà conclusa con una schermata ricca di numeri e lettere, ecco il nostro atteso PIN.

Continua la lettura
56

La compilazione del modulo

L'attesa di ricevere una raccomandata con ricevuta di ritorno è un momento di entusiasmo in quanto avremo in mano un talloncino con il Pin in cui appare il nostro codice personale utile per entrare nella nostra area riservata, abbiamo già visto il metodo di esecuzione, clicchiamo su domanda di pensione ci apparirà il modulo tanto atteso che aspetta di essere riempito, la compilazione finalmente effettuata richiede l'attesa dovuta per un riscontro da parte degli uffici. Ricordiamoci che qualsiasi dubbio puo' essere sciolto dai nostri cari uffici del patronato, e soprattutto mettere in atto le capacità informatiche. 

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • verifica attentamente di essere in possesso dei requisiti, puoi farlo sul portale INPS o rivolgendoti a un patronato

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come presentare alla banca una contestazione per addebiti bancomat

Se possiedi un conto corrente bancario qualunque operazione effettui che sia un prelievo tramite il bancomat o un pagamento in un esercizio commerciale, viene registrata nell'estratto conto mensile. Sia che tu lo riceva bimestralmente a casa o la visioni...
Finanza Personale

Come ottenere l'esenzione della tassa sui rifiuti urbani

Le Amministrazione Comunali prevedono ogni anno delle facilitazioni nei pagamenti per chi ha delle difficoltà economica. Queste persone possono quindi avvalersi dell'esenzione dal pagamento della TARSU (tassa per i rifiuti solidi urbani). Per richiedere...
Finanza Personale

Come richiedere la riduzione della TARSU

L'Italia, come tanti altri Paesi europei, sta attraversando un periodo di grave crisi economica. Quest'ultima risulta dovuta soprattutto alla mancanza di un lavoro durevole e retribuito a sufficienza. Esistono comunque ulteriori fattori negativi, come...
Finanza Personale

Come chiedere l'indennità di accompagnamento

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come chiedere l'indennità di accompagnamento. Detta indennità, chiamata anche accompagno, non è riconosciuta a tutti gli anziani, ma soltanto a coloro che, a prescindere dall'età, risultano...
Finanza Personale

Fasi di un procedimento civile

Il procedimento civile, è uno strumento giuridico atto a dirimere le controversie aventi come oggetto il diritto privato. Si basa sui principi del diritto processuale civile contenuti per gran parte nel Codice di Procedura Civile. Il procedimento civile,...
Finanza Personale

Come chiedere un aiuto economico al proprio Comune

Negli ultimi anni, stiamo vivendo un periodo di crisi economica generalizzato, che ha colpito grossa parte della popolazione. Un problema che deriva anche dalla mancanza di lavoro, perché molte attività (a cominciare dalle aziende) chiudono continuamente....
Finanza Personale

Come gestire la Postepay online

La comodità di una carta prepagata, come la Postepay è ormai risaputa. È possibile prelevare denaro, pagare gli acquisti presso tutti gli esercenti commerciali, ed effettuare acquisti su Internet. La sua gestione è altrettanto semplice, in quanto può...
Finanza Personale

Come ottenere il contributo all'affitto dalla Regione Lombardia

Il contributo per affitto in Lombardia nel corrente anno può essere richiesto dai cittadini residenti nella regione e con determinate caratteristiche economiche. Il Bonus affitto può arrivare a un totale massimo di 1500 euro nella città di Milano e in...