Come presentare domanda per l'indennità di disoccupazione

Tramite: O2O 30/01/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Chiunque abbia cessato un rapporto lavorativo da dipendente, e abbia accumulato 52 settimane contributive di lavoro nel biennio che precede la data di cessazione del rapporto di lavoro, potrà presentare la domanda per l'indennità di disoccupazione. L'obiettivo di questo articolo è spiegare come fare.

28

Occorrente

  • Aver cessato il rapporto di lavoro per motivi di forza maggiore
  • non essersi dimessi volontariamente
38

A partire dalla cessazione del rapporto di lavoro si hanno a disposizione 68 giorni di tempo per fare domanda per ricevere l'indennità di disoccupazione: bisogna completare il modulo DS21, reperibile all'Inps e scaricabile dal sito dell'ente e riempire il quadro A con tutti i dati anagrafici, mentre nel quadro B va specificato il tipo di prestazione richiesta.

48

Inoltre, sempre sullo stesso modello, va stilata una dichiarazione di disponibilità al lavoro, che verrà poi inviata al Centro per l'Impiego più vicino: fate attenzione ad inserire i dati giusti per non incorrere in sanzioni penali in caso di dichiarazioni false. Nel quadro C si indica la data di inizio del rapporto di lavoro dipendente, la restante parte del quadro va compilata qualora si richiedesse la disoccupazione con requisiti ridotti, altrimenti si può procedere direttamente alla compilazione del quadro D dove bisogna indicare il settore di attività lavorativa svolta, il nominativo del datore di lavoro o dell'azienda, il periodo di attività lavorativa e il motivo di interruzione del rapporto lavorativo.

Continua la lettura
58

Nel quadro E bisogna inserire eventuali periodi di malattia o infortuni con annessa durata, successivamente va specificata l'eventuale appartenenza alla categoria degli invalidi o se si vuole usufruire dell'indennità di mobilità. Si specifica poi la modalità con cui ricevere il sussidio, l'eventuale sindacato o patronato a cui si delega la compilazione; in fondo vanno indicati i dati del nucleo familiare e i relativi redditi, dopo di che non resta che controfirmare il tutto e inserire la data.

68

Molto spesso approcciarci a grandi enti come l'Inps può risultare stressante, soprattutto quando si tratta di presentare moduli e modelli vari che creano sempre una grande confusione in noi utenti. In questi casi non bisogna farsi prendere dal panico, l'importante è darsi tutto il tempo necessario, leggere bene cosa richiesto nei vari modellini, e per fugare ogni dubbio cercare risposte su internet. Con un po' di pazienza e seguendo i consigli della nostra guida sicuramente riuscirete a presentare la vostra domanda senza alcuno stress.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come richiedere l'indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti

L’indennità di disoccupazione è una prestazione a sostegno del reddito, istituita per aiutare i soggetti che si trovano in una situazione di temporanea difficoltà a causa della perdita involontaria del posto di lavoro. La Nuova Assicurazione Sociale per...
Lavoro e Carriera

Come richiedere la domanda di disoccupazione

Tutti coloro che hanno dei contratti a tempo determinato hanno la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per un periodo di tempo limitato e calcolato in base ad alcune caratteristiche principali. In questa guida ci occuperemo di dare...
Lavoro e Carriera

Come ottenere l'indennità di disoccupazione

La disoccupazione in Italia, attualmente chiamata anche Naspi, è una particolare indennità che viene riconosciuta dallo stato tramite l'Inps, ossia l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale a tutti quei lavoratori che perdono l'impiego in maniera del...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda di aggravamento patologia

Si definisce aggravamento della patologia quella situazione in cui una malattia già precedentemente diagnosticata si aggrava, comportando un peggioramento generale dello stato di salute del paziente ed un aggravamento dei sintomi. In questa guida vedremo...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda di supplenza di terza fascia

Oggigiorno, purtroppo, trovare un'occupazione stabile sta diventando sempre più complicato a causa della forte crisi economica che ha colpito il nostro paese, determinando una grande carenza di posti di lavoro. Lavorare nella scuola è il sogno di molte...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda di iscrizione alle liste di mobilità

Il lavoro è un diritto che spetta ad ogni cittadino e per tutelarlo esistono diversi modi. Come ad esempio le liste di mobilità, che tutelano il lavoratore e portano alcuni vantaggi al proprio datore di lavoro. Non tutti conoscono a pieno il diritto all'iscrizione...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda di tirocinio alle agenzie regionali lavoro

Al giorno d'oggi, molte aziende, prima di assumere un nuovo dipendente, preferiscono che quest'ultimo abbia già svolto in qualche modo delle esperienze lavorative e sia un esperto del lavoro che viene offerto. In molti casi, può essere difficile trovare...
Lavoro e Carriera

Come percepire il sussidio di disoccupazione

Ogni lavoratore dipendente saprà che nel caso in cui dovesse perdere il lavoro per cause a lui non imputabili, avrà diritto a percepire una indennità di disoccupazione per un determinato periodo di tempo. Il sussidio spetta sia a chi è stato assunto con...