Come presentare domanda per l'indennità di disoccupazione
Introduzione
Chiunque abbia cessato un rapporto lavorativo da dipendente, e abbia accumulato 52 settimane contributive di lavoro nel biennio che precede la data di cessazione del rapporto di lavoro, potrà presentare la domanda per l'indennità di disoccupazione. L'obiettivo di questo articolo è spiegare come fare.
Occorrente
- Aver cessato il rapporto di lavoro per motivi di forza maggiore
- non essersi dimessi volontariamente
A partire dalla cessazione del rapporto di lavoro si hanno a disposizione 68 giorni di tempo per fare domanda per ricevere l'indennità di disoccupazione: bisogna completare il modulo DS21, reperibile all'Inps e scaricabile dal sito dell'ente e riempire il quadro A con tutti i dati anagrafici, mentre nel quadro B va specificato il tipo di prestazione richiesta.
Inoltre, sempre sullo stesso modello, va stilata una dichiarazione di disponibilità al lavoro, che verrà poi inviata al Centro per l'Impiego più vicino: fate attenzione ad inserire i dati giusti per non incorrere in sanzioni penali in caso di dichiarazioni false. Nel quadro C si indica la data di inizio del rapporto di lavoro dipendente, la restante parte del quadro va compilata qualora si richiedesse la disoccupazione con requisiti ridotti, altrimenti si può procedere direttamente alla compilazione del quadro D dove bisogna indicare il settore di attività lavorativa svolta, il nominativo del datore di lavoro o dell'azienda, il periodo di attività lavorativa e il motivo di interruzione del rapporto lavorativo.
Nel quadro E bisogna inserire eventuali periodi di malattia o infortuni con annessa durata, successivamente va specificata l'eventuale appartenenza alla categoria degli invalidi o se si vuole usufruire dell'indennità di mobilità. Si specifica poi la modalità con cui ricevere il sussidio, l'eventuale sindacato o patronato a cui si delega la compilazione; in fondo vanno indicati i dati del nucleo familiare e i relativi redditi, dopo di che non resta che controfirmare il tutto e inserire la data.
Molto spesso approcciarci a grandi enti come l'Inps può risultare stressante, soprattutto quando si tratta di presentare moduli e modelli vari che creano sempre una grande confusione in noi utenti. In questi casi non bisogna farsi prendere dal panico, l'importante è darsi tutto il tempo necessario, leggere bene cosa richiesto nei vari modellini, e per fugare ogni dubbio cercare risposte su internet. Con un po' di pazienza e seguendo i consigli della nostra guida sicuramente riuscirete a presentare la vostra domanda senza alcuno stress.
Guarda il video

Consigli
- Informati presso il tuo sindacato su che tipo di disoccupazione richiedere