Come presentare domanda di supplenza di terza fascia
Introduzione
Oggigiorno, purtroppo, trovare un'occupazione stabile sta diventando sempre più complicato a causa della forte crisi economica che ha colpito il nostro paese, determinando una grande carenza di posti di lavoro. Lavorare nella scuola è il sogno di molte persone, anche perché si tratterebbe di un posto fisso statale. Oltre che come docenti, è possibile presentare domanda anche come personale ATA, che comprende le seguenti mansioni: collaboratore scolastico, assistente tecnico, assistente amministrativo, guardarobiere, infermiere e cuoco.La terza fascia di istituto è aperta ai docenti non abilitati, ma in possesso del titolo di studio valido per l'insegnamento. Per iscriversi alla terza fascia occorre essere in possesso di una laurea magistrale e aver conseguito tutti i crediti necessari validi per l'insegnamento. Con questa guida vi spiegheremo come presentare la domanda di iscrizione nelle liste di supplenza di terza fascia, per le scuole medie e superiori.
Occorrente
- Laurea o diploma
- PC
- Connessione internet
Verificare le classi di concorso
Innanzitutto, bisogna controllare le classi di concorso alle quali accedere con il titolo di studio posseduto e verificare di essere in possesso dei crediti necessari per poter insegnare. Per fare ciò, basta collegarsi al sito: hubmiur.pubblica.istruzione.it/prta-titoliaccesso/. Le possibilità di ricerca sono due: per titolo di ammissione (l'utente potrà verificare le classi di concorso cui il proprio titolo di studio consente l'accesso) e per classe di concorso (l'utente potrà verificare i titoli di ammissione che danno diritto ad accedere alle classi di concorso selezionate). Per vedere se siamo in possesso di tutti i crediti necessari, dobbiamo attenerci all'allegato A del decreto ministeriale 22/2005 (consultabile a questo link: http://www.Edscuola.It/archivio/norme/decreti/dm02205).
Attendere il decreto
Per potersi iscrivere occorre attendere l'emanazione del decreto: di solito le operazioni relative alle graduatorie di istituto vengono gestite in estate e l'inserimento sarà valido per 3 anni. Nel decreto che il Miur emanerà saranno indicate le modalità con cui compilare la domanda: occorre scaricare il bando e seguirlo attentamente in modo da non commettere errori; la scelta delle istituzioni scolastiche si svolgerà in modalità on line e si potranno scegliere massimo 20 scuole; si deve accedere tramite il link di Istanze on line presente sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione (http:/archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml) e seguire le indicazioni. Le domande devono essere presentate in una sola provincia. Presso il Provveditorato agli studi della provincia scelta, si può reperire l'elenco delle scuole ed i loro indirizzi.
Inviare la messa a disposizione
Un altro modo per poter fare il supplente è presentare la domanda di "Messa a disposizione" e possiamo farla semplicemente inviando il nostro curriculum vitae in tutte le scuole: non si ha il limite di 20 scuole e possono essere presentate in tutte le province. Questa domanda può essere presentata in qualsiasi momento, ma il periodo migliore per farlo è quando gli istituti scolastici necessitano di maggiori supplenze, ovvero nei mesi di agosto e settembre e nel periodo natalizio. Va detto, però, che ricevere una chiamata secondo questa modalità è alquanto difficile poiché da questi elenchi le scuole attingono soltanto una volta che sono terminate le graduatorie di prima, seconda e terza fascia, il che ad oggi è molto improbabile.
Guarda il video
