Come prepararti al pensionamento
Introduzione
Il numero degli anziani nel nostro Paese è notevolmente aumentato. Questo perché negli ultimi anni la vita si è allungata e le nascite sono diminuite. Tanto che la crescita delle aspettative di vita e l'esigenza di ridurre la spesa previdenziale hanno portato a un innalzamento dell'età per la pensione di vecchiaia. Quest'ultima viene corrisposta al lavoratore a fine rapporto di lavoro, raggiunti i limiti d'età o per invalidità. La pensione viene assegnata in base ai contributi versati, calcolando gli anni di operato. A questo proposito è fondamentale anticipare alcuni aspetti. Conservando in modo corretto tutta la documentazione necessaria Inoltre bisogna cercare di tenersi informati sui cambiamenti e le novità relativi al sistema pensionistico, che entrano in vigore ogni anno. Per poi definire la data e l'importo della pensione. Nella seguente guida ti spiego come prepararti al pensionamento.
Occorrente
- Buste paghe
- Certificati militari
- Certificati maternità
- Cud
- Assicurazioni complentari
- Pc
- Internet
- Certificato autorizzazione preventiva
- Calcolatore online
Conservare i documenti della pensione
La prima cosa che devi fare per prepararti al pensionamento è quello di conservare i documenti. Questo lavoro è molto importante, perché ti agevolerà in seguito. Quindi raduna ogni minima forma cartacea, relativa alle tue esperienze lavorative. La certificazione che devi preservare comprende: buste paghe, documenti di malattie e maternità. Inoltre se hai conseguito il servizio militare, metti da parte anche l'apposito certificato.
Scoprire l'importo della pensione
Scoprire l'importo della pensione che percepirai è fondamentale. Per farlo devi seguire alcune procedure semplici, come quella di controllare il tuo estratto conto del regime generale. In questo modo puoi vedere la tua situazione lavorativa relativa agli impegni passati e attuali. Venendo anche a conoscenza dei contributi versati dai tuoi datori di lavori, Questo accertamento è un atto da compiere prima e durante la fase preventiva del pensionamento. Queste operazioni li puoi fare recandoti negli uffici fisici dell'Imps, oppure collegandoti online nei appositi siti certificati dello stesso ente. Ovviamente prima di ottenere tali informazioni occorre che ti registri, compilando il modulo. Dopo avere inserito i dati anagrafici, puoi inoltrare la richiesta di certificazione.
Calcolare il risparmio della pensione
A questo punto puoi anche calcolare il risparmio della pensione. Per farlo è necessario che fai un'analisi ben precisa. Includendo così l'importo pensionistico che ti verrà assegnato e la somma totale degli anni. Naturalmente devi mettere in conto diversi fattori attuali e cercare di ridurre i costi. Per poi ottenere una pensione adeguata. Inoltre se hai versato contributi previdenziali a più enti (perché hai svolto differenti lavori), puoi ricongiungerli in una sola gestione. Ovviamente questa operazione comporta un costo abbastanza oneroso.
Integrare la pensione
Se sei ancora giovane o hai appena cominciato a lavorare ti conviene integrare la pensione. Si tratta di una forma di previdenza supplementare, che ti assicura una pensione di scorta. Per ottenerla puoi aderire a fondi aperti, che ti permettono di aderire ai Pip. Infine esistono piani individuali, più elastici, che dispongono di formule assicurative sulla vita.
Guarda il video

Consigli
- Se sei vicino alla pensione inoltre è possibile richiedere il part time agevolato, che ti consente di lavorare tre anni prima della pensione riducendo tre ore di impiego e quindi anche la retribuzione, ma mantenendo i versamenti contributivi figurativi per il periodo non più lavorato