Come prepararti al pensionamento

Tramite: O2O 19/05/2019
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il numero degli anziani nel nostro Paese è notevolmente aumentato. Questo perché negli ultimi anni la vita si è allungata e le nascite sono diminuite. Tanto che la crescita delle aspettative di vita e l'esigenza di ridurre la spesa previdenziale hanno portato a un innalzamento dell'età per la pensione di vecchiaia. Quest'ultima viene corrisposta al lavoratore a fine rapporto di lavoro, raggiunti i limiti d'età o per invalidità. La pensione viene assegnata in base ai contributi versati, calcolando gli anni di operato. A questo proposito è fondamentale anticipare alcuni aspetti. Conservando in modo corretto tutta la documentazione necessaria Inoltre bisogna cercare di tenersi informati sui cambiamenti e le novità relativi al sistema pensionistico, che entrano in vigore ogni anno. Per poi definire la data e l'importo della pensione. Nella seguente guida ti spiego come prepararti al pensionamento.

28

Occorrente

  • Buste paghe
  • Certificati militari
  • Certificati maternità
  • Cud
  • Assicurazioni complentari
  • Pc
  • Internet
  • Certificato autorizzazione preventiva
  • Calcolatore online
38

Conservare i documenti della pensione

La prima cosa che devi fare per prepararti al pensionamento è quello di conservare i documenti. Questo lavoro è molto importante, perché ti agevolerà in seguito. Quindi raduna ogni minima forma cartacea, relativa alle tue esperienze lavorative. La certificazione che devi preservare comprende: buste paghe, documenti di malattie e maternità. Inoltre se hai conseguito il servizio militare, metti da parte anche l'apposito certificato.

48

Scoprire l'importo della pensione

Scoprire l'importo della pensione che percepirai è fondamentale. Per farlo devi seguire alcune procedure semplici, come quella di controllare il tuo estratto conto del regime generale. In questo modo puoi vedere la tua situazione lavorativa relativa agli impegni passati e attuali. Venendo anche a conoscenza dei contributi versati dai tuoi datori di lavori, Questo accertamento è un atto da compiere prima e durante la fase preventiva del pensionamento. Queste operazioni li puoi fare recandoti negli uffici fisici dell'Imps, oppure collegandoti online nei appositi siti certificati dello stesso ente. Ovviamente prima di ottenere tali informazioni occorre che ti registri, compilando il modulo. Dopo avere inserito i dati anagrafici, puoi inoltrare la richiesta di certificazione.

Continua la lettura
58

Calcolare il risparmio della pensione

A questo punto puoi anche calcolare il risparmio della pensione. Per farlo è necessario che fai un'analisi ben precisa. Includendo così l'importo pensionistico che ti verrà assegnato e la somma totale degli anni. Naturalmente devi mettere in conto diversi fattori attuali e cercare di ridurre i costi. Per poi ottenere una pensione adeguata. Inoltre se hai versato contributi previdenziali a più enti (perché hai svolto differenti lavori), puoi ricongiungerli in una sola gestione. Ovviamente questa operazione comporta un costo abbastanza oneroso.

68

Integrare la pensione

Se sei ancora giovane o hai appena cominciato a lavorare ti conviene integrare la pensione. Si tratta di una forma di previdenza supplementare, che ti assicura una pensione di scorta. Per ottenerla puoi aderire a fondi aperti, che ti permettono di aderire ai Pip. Infine esistono piani individuali, più elastici, che dispongono di formule assicurative sulla vita.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se sei vicino alla pensione inoltre è possibile richiedere il part time agevolato, che ti consente di lavorare tre anni prima della pensione riducendo tre ore di impiego e quindi anche la retribuzione, ma mantenendo i versamenti contributivi figurativi per il periodo non più lavorato
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come andare in pensione in anticipo

Per ogni lavoratore, l'arrivo della pensione è visto come una meta sempre più lontana, quasi irraggiungibile. Inoltre, il continuo cambio di regole rende la tanto agognata pensione un cavillo difficile da interpretare dai più. Nello specifico, in questa...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la pensione Inps

Dal primo maggio 2015 il sito dell'INPS ha introdotto uno strumento interessante per tutti coloro che vogliono sapere quando avverrà il proprio pensionamento e soprattutto a quanto ammonterà la pensione che riceveranno. Per effettuare questo calcolo bisogna...
Previdenza e Pensioni

Come funziona la Quota 100

Nella proposta di riforma pensionistica siglata dalle due forze di maggioranza dell'attuale governo M5S e Lega si legge un passo che chiarisce ed esplicita come funziona la Quota 100: "Daremo fin da subito la possibilità di uscire dal lavoro quando la...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la pensione in Svizzera

L'indennità di pensione è una rendita vitalizia che lo Stato versa a tutti gli individui iscritti all'AGO o alle sue forme sostitutive per soddisfare le esigenze di vita in caso di vecchiaia o invalidità. Il sistema pensionistico in Svizzera è molto differente...
Previdenza e Pensioni

Come fare la domanda di pensione anticipata

Negli ultimi anni, per merito anche dell'allungamento della vita media, anche l'età pensionabile è stata prolungata fino a 67 anni e 6 mesi. Tuttavia, a partire da gennaio 2012, tutti i lavoratori che hanno un'anzianità contributiva minima hanno diritto...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la certificazione del diritto alla pensione

Il certificato del diritto al conseguimento della pensione è un documento che informa l’esistenza del diritto alla pensione e la possibilità di avere il diritto ad un bonus. Questo documento può essere richiesto in strutture INPS o INPDAP. Con la legge...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la futura pensione

Con il passare degli anni, le riforme riguardante le pensioni sono sempre più caratterizzate da una vera e propria complessità. In questo campo si sono sentite numerose novità che si sono susseguite anno dopo anno in base alle varie riforme esistite nel...
Previdenza e Pensioni

Richiesta di pensione: come fare domanda

Molte persone quando raggiungono l'età pensionistica o hanno accumulato un determinato numero di anni lavorativi possono presentare la domanda di pensione all’INPS. La richiesta è possibile inviarla anche tre mesi prima del raggiungimento dei suddetti...