Per quanto attiene al ruolo operativo degli agenti, sono richiesti: in primo luogo, un livello evolutivo che esprima una valida integrazione della personalità, con riferimento alla capacità di elaborare le proprie esperienze di vita, alla fiducia di sé, alla capacità sia critica che autocritica, all?assunzione di responsabilità e alle doti di volontà, connotato, inoltre, sia da abilità comunicativa che da determinazione operativa; in secondo luogo, un controllo emotivo contraddistinto dalla capacità di contenere le proprie reazioni comportamentali dinanzi a stimoli emotigeni imprevisti o inusuali, da una funzionale coordinazione psico-motoria in situazione di stress, da una rapida stabilizzazione dell?umore nonché da una sicurezza di sé in linea con i compiti operativi che gli sono propri. Per le qualifiche di ispettori-marescialli i requisiti attitudinali e psichici necessari si sostanziano in una preparazione psicologica fondata, oltreché su significative esperienze di vita, integrate dalla consapevolezza di sé e dal senso di responsabilità, anche e soprattutto sulla capacità di assumere autonome iniziative e ruoli decisionali in situazioni di media complessità, sostenuta da un patrimonio culturale che permetta una giusta capacità comunicativa sia scritta che orale; una capacità di tenuta emotiva che parta in primo luogo dalla sicurezza di sé e dalla capacità di gestire lo stress, da una risposta comportamentale sintonica e razionale dinanzi alle difficoltà ed alle frustrazioni tale da consentire un?adeguata rapidità decisionale ed operativa, anche al fine di ritrovare in tempi brevi uno stato di calma. Per quanto riguarda, infine, i funzionari di polizia, le peculiarità richieste sono altre e ?alte? rispetto ai ruoli operativi precedenti. Si va da una accentuata capacità di valutazione e di giudizio ad un ampio patrimonio socio-culturale, ad una modalità espressiva articolata ed efficace. Deve sussistere la capacità di assumere autonomamente decisioni e iniziative incentrate sulla realistica consapevolezza delle proprie potenzialità; inoltre, il controllo emotivo, richiesto in tutti i gradi e qualifiche, per chi occupa funzioni di responsabilità e di comando assume una valenza fondamentale, dove la fiducia in se stessi, l?equilibrio del tono dell?umore, la sopportazione dello stress conseguente alla gestione di situazioni problematiche di media-alta complessità nonché la necessità di contenere la tensione conseguente ad un impegno direttivo in circostanze operative risultano essere elementi irrinunciabili.