Cominciate ad occuparvi in maniera propedeutica delle tre prove scritte. Per la prima prova scritta ripassate (o studiate) gli elementi di contabilità generale, analitica e di gestione e non trascurate la disciplina dei bilanci di esercizio.
Qualora riteniate di aver approfondito a sufficienza gli argomenti relativi alla prima prova scritta, iniziate a prepararvi per la seconda. Le materie richieste per il superamento di questa prova sono:
diritto civile, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale. Nella vostra preparazione non tralasciate materie come statistica, matematica, informatica ed economia politica ed aziendale. Per il reperimento dei testi potrete consultare a costo zero una biblioteca universitaria.
La terza prova scritta non prevede una preparazione specifica. La prova infatti consiste in un'esercitazione pratica su tutte le materie succitate.