Come prepararsi all'esame di dottore commercialista
Introduzione
In questa guida illustreremo una serie di regole e di suggerimenti su come prepararsi all'esame di dottore commercialista. Per prima cosa, è necessario avere un costante desiderio di imparare, in quanto il tempo trascorso all'interno delle aule universitarie spesso non è sufficiente a fornire una preparazione veramente adeguata. Va poi detto che studiare la contabilità non è propriamente come leggere un romanzo o come studiare la storia e la sociologia. Ogni assegnazione si basa sempre su studi precedenti. I libri riguardanti la contabilità sono compatti e ogni frase è importantissima, quindi una semplice lettura non basta. Occorre comprendere a pieno ogni dettaglio per arrivare ad una preparazione davvero completa ed esaustiva. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come prepararsi all'esame di dottore commercialista.
Occorrente
- Manuale per Commercialista ed Esperto Contabile
- Libro delle Esercitazioni Pratiche
Verificate la presenza dei requisiti obbligatori
Superare l?esame di Stato per commercialista è il requisito essenziale per svolgere la professione di dottore commercialista. Dopo aver ultimato il periodo di praticantato che viene richiesto, l?aspirante commercialista dovrà studiare per superare l?esame di Stato. Una volta superata questa prova, avrà la possibilità di essere iscritto all?Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Vi rammentiamo che l'Albo è suddiviso in 2 sezioni. La sezione A è quella riservata ai dottori commercialisti, mentre la sezione B è dedicata gli esperti contabili. Tra i requisiti richiesti per accedere a sostenere l'esame di Stato per commercialisti (iscrivendosi dunque alla sezione A), vi è la laurea magistrale in scienza dell?economia o la laurea in economia, anche se ottenuta con il vecchio ordinamento.
Curate l'esposizione orale degli argomenti
Definiti dunque i requisiti necessari per la partecipazione all'esame, vediamo ora di analizzare alcune utili modalità per prepararsi al meglio. È molto importante leggere con attenzione gli argomenti e soprattutto capire il "perché". Gli argomenti tecnici sono logici e richiedono un attento ragionamento. Provate a spiegare i temi trattati a parole vostre, l'esposizione orale di quanto viene studiato, in questa materia, risulta infatti essere molto importante. Lavorate molto sui problemi mostrati nel materiale di lettura. Non copiate dal libro, ma mettetevi alla prova testando la vostra abilità e controllando solo alla fine le risposte e le soluzioni ai vari quesiti affrontati. Ripassate i capitoli precedenti e prendete nota per rinfrescare la memoria. Non aspettate fino al momento dell'esame per rivedere la vostra contabilità. Se c'è qualcosa che non capite, preparatevi delle domande specifiche da fare al vostro insegnante prima dell'esame (alcuni studenti possiedono un notebook di appunti su cui riportano domande e dubbi da chiarire).
Alternate la parte teorica a quella delle esercitazioni pratiche
Quanto vi abbiamo detto risulta essere valido almeno per ciò che riguarda la metodologia generale da seguire. Più nello specifico, occorrerà alternare sempre in modo proficuo la parte dello studio della teoria e quello delle esercitazioni. A tal proposito, sarà fondamentale studiare su testi e manuali aggiornati. Uno strumento di grande aiuto può essere rappresentato dalle riviste di settore, in quanto le materie oggetto di studio sono soggette a cambiamenti molto frequenti ed è quindi importante tenersi sempre aggiornati sulle novità.
Effettuate l'iscrizione alle newsletter del settore
Anche abbonarsi a riviste e iscriversi alle newsletter potrà essere di grande aiuto per preparare l'esame di Dottore Commercialista. Vi consigliamo infine di organizzare lo studio avendo l'accortezza di lasciarsi almeno una settimana per effettuare il ripasso finale e per dedicarsi alla realizzazione delle simulazioni di esame, soprattutto quelle riguardanti le prove scritte.
Guarda il video

Consigli
- Lasciatevi sempre almeno una settimana per effettuare il ripasso degli argomenti più importanti