Come prepararsi al concorso per bibliotecario
Introduzione
Fino a qualche anno fa la maggior parte dei bibliotecari non aveva alle spalle una formazione professionale ben precisa, molti di loro accedevano a questo lavoro senza necessariamente conseguire una laurea e senza un apposito concorso. Nel corso del tempo la normativa disciplinante la materia è cambiata, ed oggi per accedere alla professione di bibliotecario è necessario possedere una laurea e partecipare ad un concorso selettivo, piuttosto rigoroso e non propriamente semplice da superare. Se desideri diventare bibliotecario e non sai quale percorso formativo affrontare per superare il concorso ti consiglio di seguire questo tutorial, perché ti indicherò come sia possibile prepararsi adeguatamente al concorso per bibliotecario.
Occorrente
- Laurea in discipline umanistiche: lettere, filosofia, beni culturali
- Corsi di formazione
- Libri di testo per prepararsi al concorso
- Tenacia e dedizione
Consegui una laurea in discipline umanistiche
Tieni conto che difficilmente si può superare un concorso senza un'adeguata formazione professionale, prima di affrontare un concorso è consigliabile conseguire una laurea mirata in questo settore, prediligendo le facoltà umanistiche come beni culturali, tecnologie per la conservazione dei beni culturali e lettere. Per diventare bibliotecario in realtà non esiste una vera e propria laurea, ma iscriversi presso una facoltà umanistica è il primo passo per superare il concorso e realizzare questo sogno.
Frequenta un corso di formazione
In alternativa al percorso universitario, che comunque ti consiglio vivamente di intraprendere, puoi iscriverti presso un ente di formazione e frequentare un apposito corso per bibliotecario. L'ente alla fine del corso ti rilascerà una qualifica professionale o un attestato di frequentazione. Tieni conto che quando nel corso degli anni esce il bando per il concorso, quest'ultimo indica in genere i titoli necessari per parteciparvi (ecco perché è comunque necessario conseguire una laurea, perché viene richiesta nella stragrande maggioranza dei casi). Ricorda inoltre di frequentare un corso di informatica e di inglese avanzato, perché i concorsi affrontano in genere altre attività formative, come appunto la lingua inglese e l'informatica.
Compra i testi adeguati
Tieni conto che per prepararti all'esame di bibliotecario dovrai necessariamente comprare i testi adeguati, ovvero dei libri universitari su cui studiare le seguenti materie umanistiche: letteratura italiana e greca, archeologia e storia dell'arte, storia contemporanea, etnomusicologia, numismatica antica e storia dell'arte, archivistica e antropologia culturale. Ricorda inoltre di acquistare appositi libri con cui fare pratica (con test e domande formative), per metterti alla prova e scoprire le domande più ricorrenti nei concorsi precedenti.
Preparati al concorso con anticipo
Ricorda di studiare con perseveranza e soprattutto con un certo anticipo, per evitare di arrivare impreparati al concorso è consigliabile cominciare a studiare molto tempo prima dell'uscita del bando (per studiare materie complesse e prepararsi adeguatamente alle prove il tempo non è mai abbastanza).
Consigli
- Per superare il concorso occorre tanto impegno, tenacia e dedizione al lavoro di bibliotecario