Come prepararsi al concorso educatore di asilo nido
Introduzione
Quando ci si appresta a partecipare a un bando o ad un concorso, dobbiamo far fronte a molti ostacoli, che non riguardano solo l'aspetto prettamente di preparazione sulla materia, ma dobbiamo fronteggiare anche il nostro carattere e le varie ansie e preoccupazioni che ci assillano. In questa guida vediamo come prepararsi al concorso per educatore di asilo nido.
Dialettica
Quando ci troviamo di fronte ad un colloquio, cerchiamo di controllare sia la nostra dialettica, sia i movimenti delle mani o dei piedi, cercando di mantenere tutto il corpo sotto controllo, onde evitare di ostentare preoccupazioni o stati d'ansia. Questo ci permette di essere valutati come persone sicure e di personalità, da parte di chi ci sta giudicando.
Valutazione
Durante la valutazione, mostriamoci sorridenti e sereni, la gente positiva fa sempre una buona figura. Prepariamoci anche dal punto di vista della legge, per quanto concerne excursus storico degli asili nido. Questo argomento è anche importante per iniziare a impostare un discorso dal punto di vista pedagogico, sia nell'esame scritto che in quello orale. Non tralasciamo nemmeno un bel ripasso sulla legge regionale e istitutiva, rintracciabili anche sul sito della regione di pertinenza. Sempre per quanto riguarda le leggi, è molto importante ricordarsi la legislazione che regola l'autonomia degli enti locali, ma anche gli argomenti sulla tutela e la sicurezza sul lavoro; accertiamoci durante il ripasso, che questi documenti siano aggiornati.
Colleghi
Durante il concorso, se si tratta di una gratifica che riguarda assunzioni per più persone, cerchiamo di essere educati e propositivi con tutti gli aspiranti al posto di educatore d'asilo, potrebbero essere i nostri futuri colleghi di lavoro. Quindi onde evitare di avere futuri conflitti e discordanze, impattiamo subito in maniera positiva, con le persone che ci girano intorno.
Aspetto educativo
Per quanto riguarda l'aspetto educativo nei confronti dei bambini, mostriamo il nostro lato estroverso e artistico; solitamente chi ci valuta, non solo giudica la preparazione che riguardano le materie o la legislazione, ma indaga anche sul carattere. Intavoliamo quindi dei discorsi, su come vogliamo educare i bambini durante le lezioni mattutine; facciamo notare il nostro lato propositivo, proponiamo anche nuovi metodi di insegnamento, che riescono a coinvolgere maggiormente l'attenzione dei piccoli. Infine poniamo attenzione nel modo di vestire, presentandoci con vestiti sobri e non sgargianti.
Guarda il video
