Come preparare una raccomandata postale

Tramite: O2O 12/03/2019
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Come preparare una raccomandata postale

Le raccomandate vengono utilizzate come posta prioritaria o veloce, dove pagando un contributo a seconda del tipo di raccomandata, vengono spedite e nell'arco di 72 ore o poco più (varia chiaramente in base alla distanza che intercorre tra le varie città) recapitate dal destinatario. Solitamente vengono utilizzate non solo per essere spedite velocemente ma anche per assicurarsi la presa in consegna da parte del destinatario. Infatti alla raccomandata si può richiedere una ricevuta di ritorno che, nel momento in cui il destinatario riceve la busta in oggetto, questa viene inviata al mittente come ricevuta di avvenuta consegna. Si tratta di un documento veloce e semplice da compilare quindi vediamo di seguito come preparare una raccomandata postale.

27

Occorrente

  • Busta
  • Moduli postali per raccomandata
  • Recapiti destinatario
37

La busta

La prima cosa da fare è chiaramente occuparsi di scrivere o compilare correttamente il contenuto che si intende spedire quindi procurarsi una busta che sia della grandezza sufficiente per contenere tali documenti una volta piegati. Quindi procedere a sigillare perfettamente la busta accertandosi che ogni zona sia perfettamente chiusa e procurarsi i dati postali del destinatario o dell'istituzione in questione a cui si intende inviarla.

47

I dati

Come una normale lettera è necessario scrivere i dati del mittente e del destinatario, quindi sul lato frontale della busta, in corrispondenza della linguetta di chiusura scrivere i dati del mittente: nome, cognome, indirizzo, numero civico, città, codice di avviamento postale (cap), provincia.
Sul retro, in basso a destra, è necessario scrivere i dati del destinatario o nome dell'istituzione o società e a seguire l'indirizzo con numero civico, città codice di avviamento postale (cap) e provincia.

Continua la lettura
57

La spedizione

Conclusa questa parte si può richiedere allo sportello dell'ufficio postale una raccomandata, quindi uno specifico tagliando che verrà allegato alla busta. Si può richiedere anche la ricevuta di ritorno così da esser certi che la raccomandata sia stata recapitata correttamente. Si tratta di un tagliando di forma più o meno rettangolare dove vanno inseriti nuovamente i dati del mittente e del destinatario, ognuno rispettivamente nelle proprie caselle apposite. Una volta compilate le informazioni richieste sarà cura dell'operatore postale, in seguito ad un pagamento che varia a seconda del peso della busta, di allegare il tagliando alla busta precedentemente compilata e chiusa e procedere quindi alla spedizione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Accertarsi che i recapiti del destinatario siano corretti, nel caso in cui non avverrà la consegna della raccomandata questa verrà tenuta in giacenza per 30 giorni per poi essere rispedita al destinatario
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come scrivere una raccomandata con ricevuta di ritorno

La raccomandata rappresenta ancora oggi uno degli strumenti più sicuri per certificare l'invio e la ricezione di una notifica o di un bene. Sebbene si siano fatto passi da gigante nel campo della posta certificata digitale, la raccomandata non perde quota...
Finanza Personale

Errori da evitare in una raccomandata

Quando dobbiamo spedire una raccomandata ed in particolare quella cartacea, oggi è possibile farlo anche online. È importante però rispettare alcune regole e soprattutto fare attenzione a dei dettagli, che potrebbero risultare determinanti ai fini del...
Finanza Personale

Vaglia postale circolare: cos'è e come funziona

Il vaglia postale circolare è un metodo di pagamento molto comune e di facile utilizzo. Attraverso di esso, è possibile inviare denaro a terze persone, anche se non si è titolari di un conto corrente postale. Per effettuare un vaglia, è necessario recarsi...
Finanza Personale

Come richiedere il servizio postale seguimi

"Seguimi" è il nome dato da Poste Italiane ad un servizio di consegna personalizzata della corrispondenza, creato per andare incontro ai problemi delle persone che si trasferiscono, in modo definitivo, o per un determinato periodo. Consentendo loro, infatti,...
Finanza Personale

Come riscuotere un assegno postale

Le Poste Italiane oggi sono diventate un vero e proprio operatore finanziario, e permettono di svolgere molteplici operazioni finanziare, oltre a quelle classiche postali come invio di lettere, raccomandate e via dicendo. Alle Poste oggi è possibile aprire...
Finanza Personale

Come prelevare dal libretto postale col Bancomat

Oggi sono ancora tanti gli italiani ad avere un libretto di risparmio. Nonostante si tratti di uno strumento ormai superato da moderni metodi di risparmi, oggigiorno si contano circa 7 milioni di libretti ancora in circolazione. Per evitare attese interminabili...
Finanza Personale

Come compilare un bollettino postale

Molto spesso, quando ci troviamo di fronte a quel "moduletto" in bianco e nero da compilare, che prende il nome di bollettino postale, veniamo assaliti da dubbi e, una volta compilato, speriamo di non aver commesso errori irreparabili? Bene! Questa piccola...
Finanza Personale

Come compilare un vaglia postale

Un vaglia postale non è altro che una tipologia di pagamento e, il versamento, può essere effettuato presso sportelli bancari o presso gli uffici postali. Segue un modello ben preciso (modello F23) utilizzato per il pagamento di tasse, imposte, sanzioni...