Come preparare una raccomandata postale
Introduzione

Le raccomandate vengono utilizzate come posta prioritaria o veloce, dove pagando un contributo a seconda del tipo di raccomandata, vengono spedite e nell'arco di 72 ore o poco più (varia chiaramente in base alla distanza che intercorre tra le varie città) recapitate dal destinatario. Solitamente vengono utilizzate non solo per essere spedite velocemente ma anche per assicurarsi la presa in consegna da parte del destinatario. Infatti alla raccomandata si può richiedere una ricevuta di ritorno che, nel momento in cui il destinatario riceve la busta in oggetto, questa viene inviata al mittente come ricevuta di avvenuta consegna. Si tratta di un documento veloce e semplice da compilare quindi vediamo di seguito come preparare una raccomandata postale.
Occorrente
- Busta
- Moduli postali per raccomandata
- Recapiti destinatario
La busta
La prima cosa da fare è chiaramente occuparsi di scrivere o compilare correttamente il contenuto che si intende spedire quindi procurarsi una busta che sia della grandezza sufficiente per contenere tali documenti una volta piegati. Quindi procedere a sigillare perfettamente la busta accertandosi che ogni zona sia perfettamente chiusa e procurarsi i dati postali del destinatario o dell'istituzione in questione a cui si intende inviarla.
I dati
Come una normale lettera è necessario scrivere i dati del mittente e del destinatario, quindi sul lato frontale della busta, in corrispondenza della linguetta di chiusura scrivere i dati del mittente: nome, cognome, indirizzo, numero civico, città, codice di avviamento postale (cap), provincia.
Sul retro, in basso a destra, è necessario scrivere i dati del destinatario o nome dell'istituzione o società e a seguire l'indirizzo con numero civico, città codice di avviamento postale (cap) e provincia.
La spedizione
Conclusa questa parte si può richiedere allo sportello dell'ufficio postale una raccomandata, quindi uno specifico tagliando che verrà allegato alla busta. Si può richiedere anche la ricevuta di ritorno così da esser certi che la raccomandata sia stata recapitata correttamente. Si tratta di un tagliando di forma più o meno rettangolare dove vanno inseriti nuovamente i dati del mittente e del destinatario, ognuno rispettivamente nelle proprie caselle apposite. Una volta compilate le informazioni richieste sarà cura dell'operatore postale, in seguito ad un pagamento che varia a seconda del peso della busta, di allegare il tagliando alla busta precedentemente compilata e chiusa e procedere quindi alla spedizione.
Guarda il video

Consigli
- Accertarsi che i recapiti del destinatario siano corretti, nel caso in cui non avverrà la consegna della raccomandata questa verrà tenuta in giacenza per 30 giorni per poi essere rispedita al destinatario