Prima di affrontare l'esame abilitante, il futuro farmacista deve aver compiuto già un percorso di studi preliminari che lo ha avviato alla professione che ha deciso di intraprendere. Prescindendo dagli studi condotti alla scuola superiore - sarebbe preferibile, naturalmente, una maturità scientifica, maggiormente formante per quanto riguarda il percorso prescelto, ma qualunque preparazione di base può dare accesso alla Facoltà di Farmacia - lo studente dovrà intraprendere il percorso universitario che potrà essere a ciclo unico, nel caso in cui ricadesse ancora nel vecchio ordinamento, oppure nella recente versione del 3+2, in quest'ultimo caso il corso di Laurea sarà quello di Chimica e tecnologie farmaceutiche. Successivamente al conseguimento del titolo di Dottore è previsto un tirocinio, che a seconda del corso scelto potrà essere svolto prima o dopo la Laurea, in una Farmacia o in un'industria farmaceutica. Il tirocinio dovrà avere una durata di almeno sei mesi.