È fondamentale sapere, prima di tutto, che le materie che dovrai preparare sono svariate, ma avendole già studiate durante il corso di laurea, non dovresti avere particolari problemi. Prepara, innanzitutto, le materie per le prove scritte. I quesiti, in generale, verteranno su materie come biofisica, biochimica, chimica biologia molecolare, microbiologia ambientale, chimica, biologia e biomorfologia. Non farti spaventare dal numero elevato di argomenti, in quanto, in fin dei conti, si tratta di discipline che hai già svolto e che dovrai, nel migliore dei casi, solamente ripassare e/o approfondire maggiormente in vista del fatidico esame. Per la seconda prova scritta preparati su tutto ciò che concerne l'igiene, il management, la legislazione professionale e la certificazione e gestione di qualità. Chiaramente non è detto che verrai chiamato a rispondere su tutti i quesiti relativi all'intero programma, ma è decisamente meglio che tu li abbia ben presenti nel momento in cui ti presenterai all'esame. È importante, dunque, prepararsi al meglio e avere una conoscenza plenaria di tutte le discipline sulle quali potresti venire esaminato e sui quesiti ai quali sarai tenuto a rispondere. Un'altra cosa molto importante sono le materie che devono essere dette sempre quando si va ad informarsi all'interno della segreteria dell'università oppure quasi sempre sono disponibili sui siti online anche per una forma di comodità. Ovviamente qualsiasi dubbio che vi sorgerà leggendo qualche materia che non vi è abbastanza chiara visto che saranno comunque materie diverse da un istituto scolastico semplice, potrete contattare in qualsiasi caso la segreteria per maggiori informazioni.