Come preparare e registrare un contratto di affitto

Tramite: O2O 05/01/2021
Difficoltà:facile
110

Introduzione

Se si vuole affittare un immobile è assolutamente raccomandato preparare e registrare il contratto; in questo modo si ha la possibilità di poter essere tutelati da eventuali problemi che possono sorgere in un secondo momento. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come procedere nella scelta del tipo di contratto di affitto, nella stesura e nella registrazione dello stesso. Si tratta di una procedura piuttosto facile e che non richiede neanche troppo tempo.

210

Occorrente

  • Modulo di contratto
  • Credenziali sul sito di Agenzia delle Entrate
  • Dati dell'affittuario
  • Dati del locatore
  • Marche da bollo
  • Modello F23
310

Gli obblighi di legge

Secondo quanto stabilito dalla legge, è obbligatorio registrare il contratto di locazione presso l'Agenzia delle Entrate se supera la durata di 30 giorni. La registrazione può essere cartacea oppure telematica utilizzando i servizi Iris e Siria. Chi possiede almeno 10 immobili e ne affitta anche solo uno può fare solo ed esclusivamente la registrazione telematica. Per la procedura cartacea su Internet si trovano contratti già predisposti che devono essere solo stampati e compilati con i dati personali di entrambe le parti. A volte però bisogna apportare qualche modifica per tutelare l'immobile e decidere le condizioni del contratto.

410

L'utilizzo del programma RLI

Per la registrazione del contratto di affitto direttamente online è possibile utilizzare anche l'apposito programma RLI. Detto programma viene fornito grazie al servizio messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. L'utente dovrà essere provvisto di credenziali Entratel o Fisconline, ossia del pin e della password per poter effettuare l'accesso ai vari servizi, fra cui la sezione "Servizi per - registrare contratto di locazione". Attraverso il programma RLI, in poco tempo, sarà possibile registrare direttamente il contratto di affitto online risparmiando tempo. Stesso discorso anche per le proroghe, le cessioni e le risoluzioni. Per poter effettuare la registrazione in RLI si dovrà allegare anche la copia del contratto di locazione firmato da ambedue le parti. Il contratto non è obbligatorio allegarlo se si tratta di locazione di uso abitativo, oppure se è stipulato fra persone che non agiscono nell'esercizio di un'impresa, arte o professione.

Continua la lettura
510

I dati del contratto

Il contratto deve contenere i dati personali dell'affittuario e del locatore, la data di inizio e la durata, la descrizione dell'immobile, il prezzo del canone, l'aggiornamento ISTAT ed i dettagli della caparra. Un contratto a canone libero deve avere una durata minima di 4 anni; esso si rinnova automaticamente in mancanza di disdetta. Invece, un contratto a canone concordato (calmierato) ha una durata minima di 3 anni ed il rinnovo è automatico per altri 2, se non si fa la disdetta. Nel primo caso il canone lo decide il proprietario, nel secondo è stabilito dagli accordi tra sindacati degli inquilini e associazioni dei proprietari.

610

L'affitto del contratto per meno di 30 giorni

Se si vuole affittare un immobile per un tempo inferiore si hanno 2 possibilità. Una è un contratto temporaneo con una durata minima di 30 giorni, massima di 18 mesi e non è rinnovabile. Questo tipo di contratto può essere a canone libero o concordato a seconda della zona in cui si trova l'immobile. La seconda possibilità è il contratto per studenti che ha una durata minima di 6 mesi, massima di 36 ed è rinnovabile. Questo contratto è a canone concordato e l'affittuario deve essere uno studente fuori sede, cioè il luogo di residenza deve avere una distanza di almeno 100 km dall'indirizzo dell'immobile.

710

La registrazione del contratto all'Agenzia delle Entrate

Il contratto va registrato entro 30 giorni dalla stipula. La registrazione cartacea va fatta direttamente all'Agenzia delle Entrate con: 2 copie del contratto firmate da locatore e conduttore/i, modello 69 compilato, marche da bollo da applicare su ogni copia ed infine il modello F 23 che certifica il pagamento dell'imposta di registro. Se si sceglie la cedolare secca le marche da bollo non si pagano e il modello F 23 non va compilato. La cedolare secca sostituisce l'Irpef, l'imposta di registro e l'imposta di bollo e permette di non modificare il canone d'affitto.

810

La registrazione del contratto tramite intermediario

Il contratto di affitto si può registrare online anche attraverso un intermediario. Quest'ultimo dovrà rilasciare apposita dichiarazione con data e firma tramite la quale si impegna a provvedere all'esecuzione di tale adempimento e ai pagamenti inerenti agli anni successivi a quello della stipula del contratto. Successivamente consegna al contribuente due copie inerenti all'avvenuta registrazione del contratto e dei pagamenti avvenuti in merito alle imposte dei canoni per gli anni successivi e tutta la documentazione riguardante le proroghe, delle cessioni e delle risoluzioni, sempre che queste ultime si verifichino.

910

La risoluzione del contratto

Il proprietario può anticipare il termine di un contratto seguendo una determinata forma e tempistica; inviare una lettera almeno 6 mesi prima del termine di scadenza del contratto a mezzo raccomandata. Per i contratti ad uso transitorio il tempo di preavviso è di 3 mesi. Anche l'inquilino può disdire il contratto in qualsiasi momento per un grave motivo; la comunicazione va fatta con 6 mesi di preavviso. Inoltre, dal 1° gennaio 2014 è obbligatorio corrispondere il canone d'affitto tramite bonifico bancario o assegno per cui è vietato pagare l'affitto in contanti indipendentemente dal tipo di contratto e dalla somma pattuita.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come ottenere il contributo all'affitto dalla Regione Lombardia

Il contributo per affitto in Lombardia nel corrente anno può essere richiesto dai cittadini residenti nella regione e con determinate caratteristiche economiche. Il Bonus affitto può arrivare a un totale massimo di 1500 euro nella città di Milano e in...
Finanza Personale

Come calcolare adeguamento ISTAT del vostro canone di affitto

L'ISTAT o Istituto di Statistica è un ente che calcola svariati indici utili sia per le persone comuni che per la pubblica amministrazione. Tra i tanti di cui si occupa, vi è quello per la variazione del costo della vita per le famiglie di operai e impiegati....
Finanza Personale

Come calcolare l'aggiornamento Istat sull'affitto

Se avete un immobile in locazione, saprete sicuramente che il canone d'affitto di un contratto potrà essere aumentato ad ogni scadenza contrattuale. L'aumento da calcolare è quello riguardante il tasso d'inflazione emanato dall'Istat. Il calcolo di questo...
Finanza Personale

Come attivare un contratto per la fornitura di energia elettrica

L'acquisto o l'affitto di una casa comporta sempre che venga effettuata la richiesta all'ENEL per l'attivazione della fornitura di energia elettrica. Qualora la casa fosse già stata abitata e il contratto risultasse ancora attivo, è fondamentale fare...
Finanza Personale

Come comportarsi con il recesso anticipato di un contratto di locazione

In questa breve guida che svilupperemo nei tre passi che seguiranno l'introduzione che state leggendo in questo momento, ci occuperemo, come indicatovi anche attraverso il titolo della guida, di spiegarvi come comportarsi con il recesso anticipato di...
Finanza Personale

Come compilare il modulo di risoluzione contratto locazione

Che sia per uso abitativo o commerciale, un cittadino può sottoscrivere un contratto di locazione. Permette di sfruttare un locale per i propri scopi, con regolare accordo tra due parti. Proprietario e inquilino devono, per legge, regolare il rapporto...
Finanza Personale

Come scrivere un contratto di prestito tra amici

All'interno di questa breve guida ma esauriente guida, andremo a parlare di contratti. In altre parole tenteremo di addentrarci maggiormente nello specifico della tematica, e ci concentreremo sul contratto di prestito, spiegandovi come riuscire a scrivere...
Finanza Personale

Come compilare il modello F23 per il rinnovo del contratto di locazione

Il modello F23 è un modello da compilare per il pagamento di tasse, imposte e tributi da parte del contribuente all'Agenzia delle Entrate. Il modello F23 è il modello che deve essere compilato nei casi di rinnovo del contratto di locazione. In questa...