Per prima cosa, l'imprenditore agricolo, per legge, si iscriverà all'elenco degli operatori agrituristici. Questo viene fatto presso la Commissione Provinciale dell'Agriturismo della regione di appartenenza. Un elemento molto importante è che si dovrà garantire una discreta percentuale di produzione propria annua (variabile da regione a regione). Inoltre, una volta individuata un'attività agrituristica, per poterla gestire, si dovranno compiere alcune azioni preliminari. Ci si dovrà recare nell'agriturismo prescelto e controllare se lo stesso è conforme alle norme igienico sanitarie prescritte per quella tipologia di attività. Inoltre bisognerà verificare se gli spazi di ristorazione e di alloggio (se provvisto) sono in perfette condizioni di utilizzo. Infine, la cosa più importante, si dovranno esaminare tutte le licenze necessarie e verificarne l'idoneità e la regolarità.