Come percepire il sussidio di disoccupazione

Tramite: O2O 31/10/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Ogni lavoratore dipendente saprà che nel caso in cui dovesse perdere il lavoro per cause a lui non imputabili, avrà diritto a percepire una indennità di disoccupazione per un determinato periodo di tempo. Il sussidio spetta sia a chi è stato assunto con contratto a tempo indeterminato, ma anche a tutti coloro che sono titolari di un contratto a tempo determinato. Naturalmente la legge prevede una serie di requisiti che dovranno essere soddisfatti affinché si abbia diritto all'indennità di disoccupazione. Se volete sapere chi sono i soggetti che possono richiederla, come e a chi presentare la domanda per percepire la NASPI, allora continuate a leggere questa guida su come percepire il sussidio di disoccupazione.

25

Verificare i requisiti

Come primo passo dobbiamo verificare di avere i requisiti per accedere alla NASPI, ovvero, all'indennità di disoccupazione. Tra questi vi è ovviamente l'obbligo di risultare disoccupati, di aver lavorato per almeno 30 giorni ed avere almeno 13 settimane di contribuzione. Non vengono invece considerati utili gli infortuni o i giorni di malattia, così come i periodi di cassa integrazione o i lavori all'estero in Paesi che non hanno stipulato con l'Italia accordi sul tema della disoccupazione.

35

Controllare a chi spetta

Ricapitolando l'indennità di disoccupazione spetta a chi si ritrova in uno stato di disoccupazione involontario e a coloro che hanno i requisiti lavorativi e contributivi. Non spetta invece ai dipendenti della Pubblica Amministrazione a tempo indeterminato, agli operai agricoli, ai lavoratori con permesso di soggiorno per lavori stagionali e a chi usufruisce di trattamento pensionistico diretto.

Continua la lettura
45

Inviare la domanda

Una volta accertati di poter beneficiare dell'indennità di disoccupazione, occorre inviare la propria domanda NASPI per via telematica all'INPS. Quest'ultima deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Le modalità per inviare la domanda sono molteplici: è possibile farlo tramite il sito dell'INPS, da rete fissa o mobile contattando il Contact Center dell'INPS o rivolgendosi al proprio ente patronato di fiducia. Il consiglio è proprio quello di rivolgersi al CAF che vi saprà dare tutte le informazioni e spiegazioni per risolvere i vostri dubbi e domande. Così facendo, inoltre, non incorrerete nel rischio di sbagliare la compilazione della domanda. Qualora la vostra richiesta fosse accolta, la NASPI vi sarà corrisposta mensilmente e sarà pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come presentare domanda per l'indennità di disoccupazione

Chiunque abbia cessato un rapporto lavorativo da dipendente, e abbia accumulato 52 settimane contributive di lavoro nel biennio che precede la data di cessazione del rapporto di lavoro, potrà presentare la domanda per l'indennità di disoccupazione. L'obiettivo...
Lavoro e Carriera

Come ottenere l'indennità di disoccupazione

La disoccupazione in Italia, attualmente chiamata anche Naspi, è una particolare indennità che viene riconosciuta dallo stato tramite l'Inps, ossia l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale a tutti quei lavoratori che perdono l'impiego in maniera del...
Lavoro e Carriera

Come richiedere l'indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti

L’indennità di disoccupazione è una prestazione a sostegno del reddito, istituita per aiutare i soggetti che si trovano in una situazione di temporanea difficoltà a causa della perdita involontaria del posto di lavoro. La Nuova Assicurazione Sociale per...
Lavoro e Carriera

Come richiedere la domanda di disoccupazione

Tutti coloro che hanno dei contratti a tempo determinato hanno la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per un periodo di tempo limitato e calcolato in base ad alcune caratteristiche principali. In questa guida ci occuperemo di dare...
Lavoro e Carriera

Come richiedere l'indennità di disoccupazione

La situazione lavorativa in Italia non è al momento una delle migliori. Infatti, molte persone, soprattutto i giovani, non hanno un lavoro. Oppure si trovano in una situazione di precarietà, dopo un licenziamento improvviso. In questo caso, l'unica cosa...
Lavoro e Carriera

Come ottenere l'assegno di cura e sostentamento

Molte famiglie riescono raramente ad arrivare a fine mese. Soprattutto gli anziani, che percepiscono pensioni minime con le quali riescono a malapena a sostenersi. Figuriamoci se, nel loro nucleo famigliare, è presente un malato o qualcuno non autosufficiente....
Lavoro e Carriera

Come ottenere lo status di disoccupato

Oggigiorno, purtroppo, a causa soprattutto della crisi economica che ha colpito duramente il nostro paese negli ultimi anni virgola sono sempre di più le persone che ce l'hanno da un giorno all'altro si ritrovano senza un lavoro. Molto spesso, però, la...
Lavoro e Carriera

Come essere tutelati da un licenziamento

La fonte fondamentale per il mantenimento di una famiglia è il lavoro. Coloro che sono supervisionati da un datore di lavoro sono soggetti ad un possibile licenziamento. Infatti, in Italia la percentuale di disoccupati è in aumento, ma non preoccupatevi....