Come partecipare ai mercatini degli hobbisti
Introduzione
Questo articolo è dedicato a tutti coloro che cercano un modo per guadagnare qualche soldo in più attraverso le proprie passioni, come gli hobby. Ci sono innumerevoli modi per ottenere un guadagno dalle proprie creazioni ma in queste righe vi spiegherò come partecipare a mercatini degli hobbisti nei quali vendere qualsiasi tipo di articolo, dai mobili restaurati ai lavoretti fatti all'uncinetto, oppure creazioni in legno o altri materiali, dipinti a tempera o ad olio. Qualsiasi sia il vostro hobby troverete sicuramente qualcuno a cui vendere le vostre creazioni, anche le più particolari.
Occorrente
- Un banchetto
- Un gazebo in caso di pioggia
- Incarti o buste per le creazioni
- Molto resto contante
Partecipanti
Ovviamente è possibile partecipare a questi tipi di mercatini solo se le creazioni sono realizzate interamente da voi e fatte esclusivamente a mano, i vostri lavoretti devono essere realizzati nel tempo libero e quindi non deve trattarsi del vostro lavoro già normalmente retribuito e inoltre ciò che ricaverete dalle vendite delle creazioni non dovrà superare i cinque mila euro all'anno, altrimenti non potrà ritenersi un hobby. Per chi se lo stesse chiedendo per poter vendere i vostri oggetti non è necessario avere una partita IVA e rilasciare uno scontrino o una ricevuta al termine di ogni compravendita.
Documenti necessari
Per poter occupare uno spazio e vendere i vostri lavori avrete bisogno di alcuni documenti essenziali. Per prima cosa dovrete recarvi presso il Comune in cui si svolgerà il mercatino degli hobbisti e chiedere un permesso che dovrete tenere sempre con voi in caso di controlli da parte dei vigili. Il prezzo del permesso varia da Comune a Comune. Solitamente nei comuni più vasti il prezzo tende a salire, ma anche la possibilità di guadagno. Inoltre, dovrete avere un'auto-dichiarazione che prende il nome di "denuncia di inizio attività", scaricabile comodamente dal web e da compilare in tutti i suoi campi; infine, dovrete procurarvi il tesserino degli hobbisti, valido sono per alcune regioni, come ad esempio l'Emilia Romagna.
Luoghi e date dei mercatini
Sapere in quali luoghi e quando si svolgeranno i mercatini è molto semplice: è infatti possibile informarsi in svariati modi. Basterà visitare il sito del comune interessato o recarsi di persona, contattare la Pro Loco, visitare siti di associazioni culturali o siti che si occupano di organizzare eventi e manifestazioni. Un altro modo è quello di visionare, sempre online, gruppi sui vari social network che trattano proprio di hobbistica e chiedere informazioni sui mercatini del comune in cui vorrete vendere le vostre creazioni.
Costi mercatini
Molto spesso l'occupazione del suolo pubblico non è gratis ma ha un prezzo, come l'elettricità che variano da comune a comune, dipende dove deciderete di andare. Non esiste un prezzo fisso, bisognerà chiedere agli organizzatori dell'evento o della manifestazione oppure direttamente al comune e riceverete una ricevuta di avvenuto pagamento che dovrete esibire nel caso sarete soggetti a dei controlli.
Conclusioni
Partecipare ai mercatini degli hobbisti è un'opportunità da non lasciarsi scappare, è un'occasione per farsi conoscere e sopratutto mostrare i propri lavori a molte persone contemporaneamente. Avrete anche la possibilità di confrontarvi con altre persone che come voi hanno una grande passione e sapranno darvi ottimi consigli e trucchi su dove fare mercatini e su qual è la tecnica di vendita più fruttuosa. Il mercatino degli hobbisti diventerà un luogo in cui arricchirsi in tutti i sensi.
Guarda il video
