Come pagare tasse e tributi con il ravvedimento operoso

Tramite: O2O 07/02/2020
Difficoltà:media
18

Introduzione

Questa breve guida cercherò di spiegarvi come pagare tasse e tributi con il ravvedimento operoso in modo semplice ed esaustivo. La spiegazione indicata è anche un strumento di informazione a carattere generale molto utile al contribuente "onesto" che dimentica erroneamente di pagare le imposte dovute nei termini di scadenza e vuole quindi rimediare tramite il ravvedimento operoso pagando minime cifre di multa ed interessi. A volte, infatti, può capitare che un pagamento venga dimenticato senza che si voglia fare i furbetti, quindi lo stato provvede in qualche maniera a non rifarsi troppo sul cittadino distratto.

28

Occorrente

  • Modello Unico (o altri) per quantificare l'imposta dovuta
  • modello F24 o F23 per versare imposta sanzioni e interessi
38

I tipi di ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso è il sistema predisposto dall'agenzia delle entrate per recuperare i crediti da mancate entrate, senza gravare eccessivamente sulle tasche del contribuente, che spesso si trova a dimenticare parte dei pagamenti senza nessuna intenzione di dolo. È uno strumento utile per il contribuente, in caso di omesso o parziale versamento di tributi. Pagare tasse e tributi con il ravvedimento operoso, se si agisce in tempi brevi, permette di regolarizzare la propria situazione fiscale. Infatti pagando una sanzione irrisoria rispetto a quella classica del 30% prevista dall'articolo 13 del Decreto legislativo 472 del 1997 è possibile sistemare le cose e ammettere di aver commesso uno sbaglio. Tieni sempre presente la norma di riferimento numero 220 del 13/12/2010. Esistono tre tipologie di ravvedimento operoso in Italia. La prima è il ravvedimento sprint che si applica entro 14 giorni dal non avvenuto versamento con una multa pari allo 0,2%, calcolata su base giornaliera, da pagarsi sull'importo dovuto (più interessi). Poi esiste il ravvedimento breve. Se si provvede al versamento dopo il 14° giorno ed entro il 30°, si applica una penale del 3% (fissa) che viene ridotta ad 1/10 di quella tradizionale sull'importo dovuto (più interessi). Seguono poi il ravvedimento tardivo fino al 90° giorno della violazione. Per tempi più lunghi sono previsti il ravvedimento intermedio, dal 91° giorno in poi, il ravvedimento lungo, da applicare entro 2 anni ed infine il ravvedimento molto molto lungo, oltre i 2 anni, con una multa del 5%.

48

Come pagare tasse e tributi con il ravvedimento operoso

Innanzitutto se si opta per mettersi in regola utilizzando lo strumento del ravvedimento operoso c'è da pagare una penale pari al 3,75% ossia un 1/8 di quella tradizionale del 30%. Quest'ultima poi è ulteriormente suddivisa in due situazioni: la prima, se il ritardato versamento riguarda imposte dovute alla dichiarazione dei redditi, il termine per usufruire del pagamento della mora del 3,75% coincide con quello di presentazione della dichiarazione inerente al periodo d'imposta, in cui è stata posta in essere la violazione. La seconda riguarda i tributi che non vanno sul modello Unico o sulla partita Iva e si può pagare la sanzione ridotta se si tratta di regolarizzare il versamento del tributo o di eventuali interessi. In questo caso il pagamento per ravvedimento avviene entro un anno dalla data della violazione, altrimenti si entra in un differente regime ed è opportuno consultarsi direttamente con un operatore o un incaricato presso il locale sportello dell'Agenzia delle Entrate, oppure scrivendo una mail al servizio utenti.

Continua la lettura
58

Pagamento in caso di infedele dichiarazione

In caso di violazione di infedele dichiarazione ed errata determinazione di redditi o esposizione di detrazioni, la sanzione è del 12,50% (1/8 del 100% dell'importo del tributo), bisogna inoltre presentare una dichiarazione integrativa. Mentre nel caso di omessa dichiarazine dei redditi si può provvedere entro 90 giorni, in questo caso pagando una somma a titolo di compensazionee mora stabilita in 25 euro. L'importo totale da versare allo Stato in caso di pagamento ritardato sarà costituito dal cumulo dell'imposta, della sanzione e degli interessi applicati al tasso legale in vigore. Il totale è da versare tramite il modello F24, per tributi che vanno in dichiarazione, o con modello F23, per imposta di registro e altri tributi indiretti, indicando i relativi codici tributo. Ovviamente da parte dell'ente creditore e quindi al tipo di imposta da pagare, verrà compilata una sezione piuttosto che un'altra del modello per il versamento (F24 o F23) e sarà prodotta tutta la documentazione necessaria, resa poi disponibile per il trasgressore che è tenuto a conservarla per i tempi prescritti per legge.

68

Che formula si applica

A questo punto si deve passare all'applicazione dell'algoritmo per il calcolo dell'ammontare delle more da sostenere al momento del pagamento del ravvedimento. La formula per il calcolo degli interessi è piuttosto semplice: imposta dovuta x tasso interesse legale 0,5% x giorni trascorsi / 365. È importante sapere che si può agire tramite ravvedimento nel caso in cui, la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza. Oltretutto, è importante tener presente che la presente guida offre solo informazioni a carattere generale e per ulteriori approfondimenti è opportuno analizzare dei link più dettagliati, in cui siano presenti anche i codici tributo da indicare in nuovo modello F24 + la guida raffigurante la nuova tabella di calcolo sul ravvedimento operoso.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consulta un esperto o contatta l'Agenzia delle entrate in caso di omissioni o compensazioni multiple
  • Inoltre aggiungiamo che prima del 6 luglio non era previsto il ravvedimento sprint e prima del 1° febbraio 2011 le riduzioni dall'aliquota ordinaria erano diverse.
  • La Legge 13.12.2010 n° 220 (legge finanziaria 2011) modifica l'entità delle riduzioni delle sanzioni precedentemente regolamentate dal D.L. n. 185/2008 e Il D.L. n. 98/2011 (c.d. "Manovra Correttiva") che ha introdotto il "ravvedimento sprint".
  • Ricorda che il ravvedimento operoso è un modo utile per dichiarare che si è commesso un errore nella compilazione e segnalazione delle tasse e tributi; quindi segnalandolo per tempo si potrà evitare una multa elevata e pagare solo una mora irrisoria.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come calcolare le tasse doganali

Ecco una bella ed interessante guida, molto pratica, veloce ed anche utile, mediante il cui aiuto poter essere finalmente in grado di capire ed imparare come e cosa fare per calcolare, nel modo corretto, le tasse doganali, affinché le stesse possano essere...
Finanza Personale

Come pagare l' F24 tramite la banca multicanale online di unicredit

Con la Banca Multicanale - banca online è possibile accedere al proprio conto corrente 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Hai la possibilità di visualizzare tutte le informazioni relative al tuo conto corrente (saldi, movimenti, informazioni sul patrimonio),...
Finanza Personale

Come pagare il bollo auto a rate

Tra le varie spese automobilistiche oltre all'assicurazione RCA, le spese di manutenzione ordinaria per il tagliando, carburante ecc, troviamo il bollo auto. In questo caso siamo di fronte ad una vera e propria tassa automobilistica che va corrisposta...
Finanza Personale

Come compilare ilmodello F24 per il pagamento dell'IMU

Anche quest'anno e precisamente entro il 18 giugno 2018, tutti i proprietari di immobili devono versare la prima rata (acconto) dell’IMU. L’importo dovuto è pari al 50% dell’imposta totale sulla base delle stesse aliquote e detrazioni dell'anno...
Finanza Personale

Come recuperare le tasse di una ritenuta d'acconto

Se si è un freelance e non si ha la partita IVA la maggior parte dei servizi vengono erogati dietro pagamento con ritenuta d'acconto. Essa, come tutti i contratti commerciali, comporta il pagamento delle tasse. La ritenuta che si applica su compensi e...
Finanza Personale

Come pagare la bolletta telecom presso ricevitorie sisal

Le modalità di pagamento delle bollette sono ormai diventate davvero tante. Fino a qualche anno fa, infatti, era necessario recarsi alla Posta e attendere la fila, che talvolta era interminabile. Oggi, invece, soprattutto con l’avvento di Internet, si...
Finanza Personale

Come pagare fatture arretrate Mediaset Premium e riattivare il servizio

Qualora fossimo titolari di un abbonamento Mediaset Premium, ogni mese ci viene inviata una regolare fattura. Se non riusciamo ad onorarla per varie motivazioni, questo servizio a pagamento ci viene sospeso. L'unica maniera per tornare a vedere i canali...
Finanza Personale

Come pagare la bolletta enel dall'estero se si risiede in sicilia

Potrà capitare che per svariati motivi ci si rechi all'estero per un periodo di tempo più o meno lungo. Ma se si possiede un appartamento nella zona di residenza, le bollette continueranno ad essere recapitate ogni due mesi, come di consueto. Se risiedete...