Come pagare con bonifico bancario

Tramite: O2O 28/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Per effettuare un bonifico bancario devi innanzitutto avere un conto corrente presso una banca fisica oppure online. Potrai scegliere di effettuarlo presso la banca oppure comodamente a casa tua. In entrambi i casi vedrai che sarà molto semplice. Il bonifico bancario è diventato uno dei mezzi maggiormente richiesti per effettuare pagamenti relativi a competenze professionali, canoni di locazione di immobili e tanto altro. Segui questa guida e scoprirai passo a passo come pagare con bonifico bancario.

26

Occorrente

  • Connessione internet
  • Pc/Mac/Tablet/Smartphone
  • Conto OnLine
  • Token
36

Strumenti da utilizzare

Per poter pagare con bonifico bancario online è necessario avere una connessione internet e utilizzare uno tra PC,MAC,Tablet o Smartphone. Inoltre avrai dovuto richiedere alla banca l'abilitazione al tuo conto online da utilizzare tramite accesso con username e password e l'utilizzo di un token.

46

Effettuare bonifico tramite conto online

Una volta effettuato l'accesso al conto corrente bancario on line, clicchiamo alla voce ?bonifico? ed inseriamo il beneficiario, l'importo ed è possibile inserire anche delle note per ricordarsi la causale. Queste note verranno visualizzate anche da chi riceverà il bonifico. Per confermare il pagamento sarà necessario utilizzare il token. Questi i vantaggi che otterremo :
- verrà salvato in automatico sul vostro conto corrente in modo da non rendere obbligatoria la stampa e sarà recuperabile in ogni momento;- possiamo accedere al nostro conto corrente bancario in qualsiasi momento della giornata in quanto il servizio è disponibile anche nei giorni e negli orari di chiusura della banca;
.

Continua la lettura
56

Effettuare bonifico presso la banca

Possiamo pagare con bonifico bancario direttamente allo sportello dell?istituto di credito anche se non disponiamo di un conto corrente purché, secondo le normative vigenti che riguardano la regolamentazione del contante, l?importo non deve superare i 999,00 euro. Per questo motivo è utile e non limitante avere un conto corrente in banca. Recandoci presso la nostra banca potremo richiedere allo sportellista di farci compilare la distinta con i contanti (sempre al max 999,00 euro) oppure se l'importo fosse superiore potremo chiedere l?addebito direttamente sul nostro conto corrente. La compilazione del modello cartaceo, richiede l'inserimento dell?importo, i nostri dati anagrafici correlati da codice fiscale, i dati del ricevente, la causale del pagamento (spettanze, fitto, competenze etc.) l?IBAN fornito dal ricevente e la data di emissione. Terminata la compilazione del modulo termineremo l'operazione e ci verrà rilasciata la ricevuta del bonifico effettuato. In caso di smarrimento saremmo costretti a richiederla in banca se non in possesso del conto online.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per questioni di velocità e praticità consiglio vivamente l'utilizzo del conto online.Tutto a portati di click.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere il rimborso del bonifico errato per detrazione fiscale

Come specificato nel decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013, sono stati decisi interventi di efficienza energetica, di ristrutturazione edilizia, per l'acquisto sia di elettrodomestici che di arredamenti. Per usufruire di tale vantaggio, è necessario che...
Richieste e Moduli

Come pagare le tasse Online

Il pagamento delle tasse, che si deve affrontare quasi ogni giorno, fa perdere tempo prezioso durante la giornata a causa delle file che occorre fare ai diversi sportelli e che, purtroppo, molto spesso sono interminabili. Oggi, grazie all'aiuto della...
Richieste e Moduli

Come compilare un F24 per pagare l'IMU in 3 rate

Cominciamo col dire cos'è l'IMU. L'Imposta Municipale Unica (IMU) in un certo senso ha sostituito l'ICI, l'Irpef e le addizionali comunali e regionali, che venivano calcolate sui redditi fondiari. Questa Imposta dovrà essere pagata dai proprietari d'immobili...
Richieste e Moduli

Come pagare una multa online

Ricevere una multa non è mai un piacere, tuttavia trascorrere del tempo in coda per pagare il bollettino può rendere la cosa persino più fastidiosa; sapendo come pagare una multa online, invece, sarà possibile risparmiare tempo ed effettuare il versamento...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F23 per pagare l'imposta di registro per affitto fondi rustici

Il modulo fiscale F23 viene utilizzato per pagare determinati tipi di tasse, commissioni e penali, come previsto dal sistema fiscale italiano. Più specificamente, il modello F23 viene utilizzato per pagare alcune imposte, come le tasse di registrazione,...
Richieste e Moduli

Come pagare la SIAE per un compleanno

Una festa di compleanno con la musica che faccia da sottofondo (prodotta anche solo semplicemente tramite l’utilizzo di un impianto stereo) è molto apprezzata dagli invitati e dal festeggiato, ma di certo è speciale, ed ancora più apprezzato, un party...
Richieste e Moduli

Come pagare la cedolare con il 730

Sui contratti di affitto dai inserire poi nella dichiarazione dei redditi viene applicata la tassazione ordinaria, mentre dall'anno 2011 c'è la possibilità di optare anche per la cosiddetta cedolare secca valida però soltanto per i contratti di locazione...
Richieste e Moduli

Come compilare F24 per pagare l'imposta di successione

Dopo aver calcolato in autoliquidazione le varie imposte di successione, occorre comprendere come procedere al versamento necessario per il loro pagamento. Dall'anno 2017 è divenuto obbligatorio procedere ed effettuare questo versamento utilizzando il...