Ma cos'è l'onorabilità? Ironicamente, potremmo dire che "si nasce onorabili", ma essa può anche essere persa. Quando si perde l'onorabilità? Nel caso in cui veniate schedati come "delinquenti abituali", oppure sottoposti a misure cautelari di sicurezza personale o di prevenzione. Oppure, qualora siate stati condannati in via definitiva (processi in atto non contano, dunque!) di reati penali, anche colposi, che prevedano una pena di almeno due anni e mezzo di reclusione (seppur sospesa), comprese eventuali pene accessorie, sempre di tipo penale. Anche reati amministrativi potranno farvi perdere l'onorabilità, come l'esercizio abusivo della professione (quindi attenzione a non iniziare l'attività senza essere in possesso della licenza in questione), oppure se vi è stata sospesa la patente per 5 volte nell'arco di 5 anni (in questo caso, diciamo che non potete essere considerati dei bravi ed attenti guidatori, fondamentale per chi guida "mezzi pesanti", ma dovreste riflettere bene, a questo punto, anche sul guidare una semplice bicicletta!). Infine, qualora abbiate dichiarato fallimento in attività precedenti, oppure se siete stati condannati per violazione di obblighi previdenziali e di sicurezza sul lavoro, nei confronti di vostri dipendenti.