Partiamo dai presupposti sui quali dovrà fondarsi la nostra richiesta. Le informazioni oggetto di protezione da parte del Codice citato, sono, nello specifico, i dati personali, i dati identificativi, i dati sensibili, e quelli giudiziari. I dati personali consistono in ogni informazione che sia relativa alla persona fisica, e, in origine, anche persona giuridica, ente, o associazione, che conduca, o sia in grado di condurre all'identità della persona; parliamo cioè di dati attraverso i quali la persona venga identificata, o sia quantomeno identificabile. Il dato personale è ora attinente alla sola persona fisica, essendo stato eliminato dal Legislatore il riferimento sopracitato alle persone giuridiche, tramite il Decreto Legge n.201/2011. Lo sono, ad esempio, oltre a nome e cognome, anche il codice fiscale e l'indirizzo. Per quanto riguarda i dati identificativi, questi non conducono, ma permettono anzi l'identificazione diretta della persona in questione. I dati giudiziari sono quelle informazioni a carattere personale volte a rivelare la pendenza in procedimenti penali e amministrativi, e l'esito degli stessi; inoltre, sono classificati tali anche i dati relativi alla qualifica di indagato del soggetto, e quelli riferentisi alla sua posizione debitoria.