Da un po' di anni a questa parte, complice soprattutto la crisi economica che il paese sta attraversando da circa un decennio, ottenere un mutuo da parte di una banca è un'impresa piuttosto ardua per non dire impossibile, anche perché essendo cambiato di molto anche il mondo del lavoro, avere un impiego fisso è diventato una sorta di chimera con tutte le conseguenze che ne derivano. Senza un lavoro stabile, diventa pressoché impossibile poter avere un prestito da parte di banche o finanziarie. Nel caso in cui si abbia una busta paga rilevante con tutte le carte in regola, senza dubbio le possibilità aumentano, anche se non è detta che la banca conceda automaticamente il mutuo, pure se si trattasse di una busta paga inerente ad un lavoro a tempo indeterminato. Il problema, in ogni caso, è sempre lo stesso, per chi eventualmente ha il progetto di acquistare una casa, che si tratti di giovani o meno: la banca chiede delle credenziali e una busta paga, in modo da attestare che il denaro concesso alla persona che richiede il mutuo, verrà restituito. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come ottenere nel migliore dei modi un mutuo senza busta paga. Ottenere un prestito in queste circostanze non è particolarmente difficile, ma può richiedere un po' di tempo, specie per quel che riguarda la parte burocratica.