Come ottenere un mutuo integrativo

Tramite: O2O 14/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Tutti quanti prima o poi dopo anni di duro lavoro e sacrificio abbiamo il desiderio di comprarci una casa, per poter investire i soldi in qualcosa di solido e duraturo.
L'acquisto di un immobile in questo periodo di crisi è diventato molto difficile. I salari sono molto contenuti e non permettono di poter comprare una casa. Comunque con le nuove normative in vigore i giovani possono ottenere dei mutui agevolati per l'acquisto della prima casa; inoltre abbiamo anche i mutui per i precari. In caso di ulteriore difficoltà si può fare richiesta di un muto integrativo. In questo tutorial si danno delle informazioni su come ottenerlo. Attraverso pochi e semplici passaggi cercheremo di fare un po' di chiarezza su come ottenere questo mutuo e la prassi da seguire per non incorrere in qualche problema.

26

Occorrente

  • Mutuo già esistente - domanda presso la banca
36

Accedere al mutuo integrato

I mutui agevolati per i giovani ed i mutui per i precari sono stai istituiti recentemente; essi consentono un aiuto alla persone, ma anche alle stesse banche. Queste ultime possono concedere dei mutui detti " integrativi". La funzione di questi mutui è l'integrazione ad un muto acceso in precedenza su un immobile. Si ha già una precedente iscrizione ipotecaria che è obbligatoria all'accensione di un qualsiasi mutuo. L'erogazione del mutuo integrativo però ha un "limite di finanziamento".

46

Rivolgersi alla stessa banca

Il limite di finanziamento è determinato dalla differenza del valore immobiliare della struttura comprata e l'ipoteca che già esiste. Il rapporto tra i due valori indica l'importo massimo di finanziamento che la banca concede come mutuo integrativo. A volte tale limite non è rispettato dalle banche che fanno l'integrazione con cifre inferiori a tali importi; alcune di esse sono restie a concedere i mutui integrativi. La domanda di integrazione del mutuo è consigliabile farla presso la stessa banca in cui si è acceso il mutuo precedente. In questo modo la banca tiene in considerazione anche le rate di mutuo che sono state già pagate. In alternativa si può scegliere di trasferire il mutuo, usufruendo della portalità dello stesso, ad un'altra banca i cui funzionari sono più propensi a concedere l'erogazione del mutuo integrativo.

Continua la lettura
56

Prendere un appuntamento

Fiscalmente il mutuo integrativo non corrisponde allo stesso trattamento che si ha per il mutuo della prima casa. Infatti, quest'ultimo risulta detraibile per ciò che concerne gli interessi passivi; questo è un dettaglio che deve essere valutato attentamente prima di decidere per la richiesta di integrazione del mutuo. È fondamentale andare alla filiale della banca per concordare un appuntamento per un colloquio. Se non riusciamo ad otterrete quel che vogliamo è opportuno consultare anche altre banche. Inoltre, bisogna anche prendere in considerazione l'ipotesi di trasferire il vecchio mutuo dove viene concessa l'integrazione.
Ottenere un mutuo integrato potrebbe essere la soluzione ideale di questi tempi. Ognuno di noi anela ad una casa di proprietà e prima o poi bisognerà pensare a come ottenerla. Se non sapete ancora bene come muovervi certamente i consigli di questa guida faranno al caso vostro, dandovi le informazioni necessarie. Sarà bene comunque consultare un professionista del settore per maggiori delucidazioni.
A presto.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se la banca non vi concede il mutuo integrativo, optate per la "portabilità del mutuo" presso una banca più elastica.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...
Case e Mutui

Come calcolare il tasso d'interesse di un mutuo

Uno dei fattori principali da considerare prima di chiedere l'erogazione di un mutuo è il tasso d'interesse: esso rappresenta l'importo aggiuntivo che il cliente deve versare alla banca. Il calcolo del tasso di interesse è influenzato molto dalle dimensioni...
Case e Mutui

Come estinguere un mutuo casa in anticipo

Tutti sappiamo che se non abbiamo abbastanza soldi per poter comprare una casa è possibile richiedere un mutuo presso una Banca o ad un Istituto Finanziario. Il mutuo è a tutti gli effetti un contratto che intercorre tra il mutuante (Banca), che presta...
Case e Mutui

Come funziona il mutuo a tasso variabile con CAP

Il dubbio che spesso attanaglia ogni risparmiatore al momento della stipula di un mutuo, è quello di scegliere se affidarsi ad un tasso fisso oppure ad uno variabile. E, il più delle volte, la scelta non è certo facile. Questa indecisione può tranquillamente...
Case e Mutui

Come togliere un nome da un mutuo cointestato

L'accesso ad un mutuo cointestato è una pratica molto diffusa, specialmente fra le coppie che intendono acquistare un immobile. Cointestarsi un mutuo offre infatti dei vantaggi: a fronte della medesima ipoteca infatti, si possono offrire maggiori garanzie....
Case e Mutui

Come richiedere un mutuo online

Il mutuo è un contratto di prestito con cui un istituto bancario concede al mutuatario una certa somma di denaro, facendo firmare a quest'ultimo un contratto che lo impegna a restituire la somma presa in prestito secondo alcune modalità che sono state...
Case e Mutui

Come fare un mutuo senza garante

Fare un mutuo è sicuramente un passo importante della nostra vita, sia per acquistare una casa che per costruirla oppure per altre finalità. Il mutuo, indubbiamente, va ad incidere per anni sul nostro reddito, per cui vanno presentati dei documenti,...
Case e Mutui

10 consigli su come richiedere un mutuo

Il mutuo è una tipologia di contratto che coinvolge due soggetti. Da un lato il mutuante cioè colui che eroga una somma di denaro e dall'altra il mutuatario che si impegna a restituire la somma alla scadenza pattuita. Scegliere un mutuo è una decisione...