Come abbiamo già accennato, anche se il contratto prevede un pagamento rateizzato, il leasing non è un acquisto ma una forma particolare, di noleggio. Esso viene stipulato esclusivamente da banche e società finanziarie che poi, rappresentano i reali acquirenti dei veicoli dal concessionario. Alla richiesta di un leasing, la società effettua una valutazione dell'affidabilità del cliente, quindi verranno prese in esame l'effettiva capacità di restituire il capitale anticipato. Generalmente al fine di tutelarsi, queste società chiedono ulteriori garanzie, come le fideiussioni, gli acconti o le polizze assicurative. Alla stipula del contratto, il cliente entra in possesso dell'auto, e alla sua scadenza può scegliere se restituire il veicolo, comprarlo ad un prezzo vantaggioso o cambiarlo con un altro stipulando un nuovo contratto.