Qualsiasi finanziamento scegliate di ottenere, è assolutamente necessario però predisporre un progetto e soprattutto il cosiddetto "business plan". Di cosa si tratta?
Esso è un piano aziendale in cui sono riportati tutti gli obiettivi a cui l'impresa aspira. Più è dettagliato e preciso, più probabilità ci sono di ottenere il finanziamento. In linea di massima deve essere composto da: indice, descrizione del progetto e dell'impresa, analisi di mercato, strategie di marketing che intendete adottare, piano economico finanziario. Fate in modo che sia accattivante e lavorate molto bene sulla presentazione del progetto e dell'azienda, indicando i punti di debolezza ma soprattutto quelli di forza e le potenzialità. Altra sezione importantissima è quella dell'analisi di mercato, poiché indicherete anche quali sono i vostri investimenti futuri, i prestiti ricevuti e i tempi di restituzione. Alla fine, inserite anche una pagina sulla motivazione che vi spinge ad avviare un'attività di quel tipo e in quel settore specifico, in modo da rendere il tutto ancor più accattivante e per conquistare coloro che devono erogare il finanziamento (un tocco di emotività non guasta mai).