Come ottenere un fido bancario
Introduzione
Quando un'azienda o semplicemente un privato ha una liquidità di denaro insufficiente rispetto alle reali esigenze, può rivolgersi a una banca chiedendo di poter usufruire di una speciale forma di finanziamento, il fido bancario. Per poter richiedere questa agevolazione all'istituto di credito il richiedente necessita di avere a disposizione tutta una serie di informazioni relative al funzionamento e ai costi da sostenere. Attraverso i passi seguenti ci occuperemo quindi di vedere come bisogna procedere per ottenere questa agevolazione.
Di seguito come ottenere un fido bancario.
Occorrente
- Conto corrente
Cos'è un fido bancario
Come prima cosa è importante sapere se gli istituti di credito mettono a disposizione della persona o dell'azienda del correntista (un requisito fondamentale è avere un conto corrente) una somma di denaro che il cliente può utilizzare tutto o solo in parte, a seconda di quelle che sono le sue esigenze. Avere già un conto corrente è un requisito essenziale per poter ottenere il finanziamento. La differenza sostanziale con un normale prestito o un finanziamento consiste nella possibilità di utilizzare anche parzialmente la cifra stabilita. Il costo per poter ottenere un fido bancario è variabile, in quanto gli interessi vengono applicati sugli importi effettivamente usufruiti.
Caratteristiche del fido bancario
Per gli effetti pratici, sia per chi lo concede che per chi ne beneficia, un fido bancario equivale a un vero e proprio prestito o finanziamento. L'istituto bancario, pertanto, prima di farvi ottenere il prestito si occupa di eseguire degli accertamenti sull'affidabilità del richiedente e sulla sua situazione finanziaria. In base ai risultati ottenuti, l'istituto decide la somma da erogare, il tasso di interesse da applicare e la durata del finanziamento. Inoltre, è bene sapere che solitamente vi saranno richieste delle garanzie. Se non siete in possesso dei requisiti di base potrete nominare una persona come garante (che ovviamente avrà i giusti requisiti) e quindi garantire per voi nel caso in cui non riusciste a saldare il debito mensile.
I costi e le commissioni
Naturalmente i costi del fido bancario variano in base al tasso di interesse applicato. La commissione da pagare per avere un fido, indipendente dalla cifra effettivamente utilizzata, può arrivare allo 0,50% trimestrale; oltre naturalmente agli interessi che maturano durante il periodo del prestito. Se il correntista utilizza una somma superiore a quella che viene concessa, la banca applica un tasso extra-fido che varia a seconda dell'importo. La commissione di massimo scoperto, che viene applicata in caso di sconfinamento del fido, aumenta con il passare del tempo e, di conseguenza, continuano a maturare ulteriori interessi. Economicamente è sconsigliato superare la cifra massima concessa, onde evitare l'addebito di nuovi interessi. Solitamente la tariffa viene applicata se la somma è maggiore di 500 Euro e dura per un periodo di tempo superiore ai 7 giorni.
Conclusioni sul fido bancario
Infine, dopo aver assimilato tutte le informazioni necessarie non vi resta che recarvi nella vostra banca, quella dove avete aperto il conto corrente e chiedere al dipendente allo sportello che vi guiderà nella procedura. Una volta svolte tutte le pratiche dovrete attendere l'esito della vostra richiesta dalla Banca centrale e, se positivo, in pochi giorni verrà effettuato l'accredito della cifra da voi richiesta sul vostro conto corrente.
Richiedere ed ottenere un fido bancario, quindi, risulta essere molto semplice ma fate sempre attenzione ai requisiti minimi da avere al momento della presentazione della domanda altrimenti, se non siete in possesso dei suddetti requisiti, vi vedrete negare la pratica di richiesta fido.
Consigli
- Verificare i requisiti sul sito della vostra banca