Come ottenere un brevetto professionale in saldatura
Introduzione
Il saldatore è una figura professionale molto importante e particolarmente ricercata nelle piccole, medie e grandi imprese che si occupano di meccanica di vario tipo e della costruzione di diversi manufatti. Il suo operato consiste nell'unire diversi tipi di materiali, per lo più in ferro o in varie leghe d'acciaio, attraverso la saldatura, che andrà eseguita mediante diverse tecniche e attrezzature. Di solito le conoscenze e le competenze vengono acquisite proprio sul posto di lavoro, con dei corsi svolti direttamente presso le aziende, ma da qualche tempo si stanno diffondendo anche dei corsi di formazione incentrati proprio su questo mestiere, ed è quindi possibile ottenere un brevetto professionale in saldatura prima di iniziare a lavorare. Vediamo allora come ottenere un brevetto professionale in saldatura.
Occorrente
- Certificazione di idoneità rilasciata dal Medico Competente
- Dichiarazione di frequenza
I corsi
Se lavorate nel campo della saldatura dei metalli, avete la possibilità di specializzarvi partecipando d un Corso Professionale di Saldatura, ottenendo quindi un vero e proprio brevetto, come previsto dalle norme UNI EN. Ve ne sono per Elettrodo rivestito, MAG, MIG, TIG. Se, per esempio, desiderate ottenere il Brevetto Professionale UNI EN 287, che vi abiliti alla saldatura secondo le norme TIG, MAG, MIG, il primo passo da compiere è quello di richiedere alla propria Azienda la possibilità di partecipare a un Corso di 60 ore, che dovrete frequentare presso un Ente di Formazione Paritetico, come disposto dalla legge. Ad ogni modo è possibile iscriversi a dei corsi anche come privati.
Gli argomenti
Gli argomenti sui quali bisognerà misurarsi durante questo percorso formativo prevedono le nozioni tecniche connesse al processo di saldatura, relativo alla prova di saldatura UNI EN 287. Inoltre, verrete addestrato alle varie tecniche di fissaggio, che saranno poi oggetto dell'esame finale. In particolare, vi dovrete allenare nella saldatura di tubi, piastre e giunti, che vi verranno forniti direttamente dal Centro di Formazione.
L'esame
Una volta che avrete terminato il corso, dovrete sostenere, presso la sede dell'Ente e in presenza di Ispettori preposti al rilascio dei brevetti, un esame durante il quale dovrete mettere in mostra la vostra abilità e le capacità professionali raggiunte. Se l'esito dell'esame sarà positivo, otterrete immediatamente il Brevetto che potrete presentare nelle aziende che operano in questo settore. La saldatura trova impiego in vari settori della lavorazione dei metalli, ed in particolar modo nel campo dell'edilizia e dell'assemblaggio. La saldatura viene utilizzata nella realizzazione di impianti ad alta pressione (serbatoi, scambiatori, reattori, ecc.), per la costruzione di carpenterie, strutture in ferro, aerei, navi, treni, automobili e macchine alimentari.
Guarda il video

Consigli
- Fondamentale per accedere all'esame è la certificazione di frequenza