Come ottenere lo status di inoccupato

Tramite: O2O 01/11/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Per prima cosa, occorre precisare che esiste una differenza tra la condizione di disoccupato e lo status di inoccupato. Nei passi successivi di questa guida andremo ad analizzare la differenza esistente tra queste due condizioni, entrambe poco piacevoli. Innanzitutto, è doveroso informare che lo status di inoccupato può servire per ottenere dei finanziamenti destinati alle persone che si trovano in questa condizione, oppure degli sgravi fiscali riservati alle aziende che intendono assumere l'inoccupato, oppure per l'iscrizione al Centro per l'Impiego Provinciale. In questo contesto, il modello di inoccupato non trova una dimostrazione pratica e concreta, ma deve essere certificato dal Centro per l'Impiego Provinciale competente. Vediamo attraverso questa guida come ottenere lo Status di inoccupato.

25

Gli interessati

I disoccupati di lunga durata sono tutti i soggetti che, dopo avere intrapreso un'attività lavorativa sia in qualità di impiegati che come imprenditori autonomi, si ritrovano costretti alla ricerca di una nuova occupazione da più di un anno solare. Oppure, annoveriamo nella categoria di disoccupati anche i giovani con età al di sotto di 25 anni, che hanno perso il lavoro e sono alla ricerca di nuova occupazione da più di sei mesi.

35

Gli inoccupati

Dal decreto legislativo n. 297 del 19 dicembre 2002 si evidenziano le reciproche differenze e si delimitano le rispettive appartenenze delle due categorie in condizione di svantaggio sociale. Inoltre, è necessario precisare che nella categoria dei disoccupati rientrano anche coloro che, se salariati oppure dipendenti, sono in possesso di un reddito lordo annuale pari o inferiore a 8.000 euro. Inoltre, sono considerati disoccupati anche tutti i lavoratori autonomi che presentano un reddito inferiore oppure pari a 4.800 euro lordi annuali.

Continua la lettura
45

Le modalità

Tuttavia, la condizione di inoccupato necessita del riconoscimento formale ad opera del CIP, ossia del Centro per l'Impiego Provinciale di competenza. In linea di massima, una persona che effettivamente non ha mai svolto alcun genere di attività lavorativa, non possiede quegli strumenti necessari per dimostrare tale condizione se non recandosi al Centro per l'Impiego Provinciale competente e proclamandosi disposto ad occupare una posizione professionale, pertanto a svolgere un lavoro. Il Centro per l'Impiego competente risulta essere quello di riferimento rispettivamente alla propria provincia, ed è l'unico al quale ci si può iscrivere.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Chiedere le dovute informazioni presso il centro per l'impiego della propria città
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come superare psicologicamente il licenziamento

Negli ultimi anni è sempre più d'attualità la parola crisi, in maniera graduale abbiamo visto aumentare drammaticamente, la percentuale di posti di lavoro persi. Specie in Italia le imprese non sono più in grado di affrontare le numerose spese, a causa...
Lavoro e Carriera

Lavoro intermittente ed accessorio: differenze

Il decreto applicativo del "Jobs Act" ha portato alla cosiddetta "Riforma dei contratti", attraverso la quale sono state apportate delle modifiche relative, tra gli altri, al lavoro accessorio. Al contrario, quello noto come "lavoro intermittente" ha...
Lavoro e Carriera

Come iscriversi alla Lista Orfani di Guerra

Gli "orfani di guerra", oppure i figli di persone che possono essere assimilate ad "invalidi di guerra", sono tutti coloro che hanno perso uno o entrambi i genitori per cause riconducibili a conflitti civili o mondiali. Queste persone hanno il diritto...
Lavoro e Carriera

Come strutturare un progetto di ricerca

Un progetto di ricerca è un qualcosa di ambizioso ma allo stesso tempo complesso. Traduce un'idea di ricerca in un'indagine scientifica. Può capitarci quest'occasione nel corso della nostra carriera accademica o durante lo svolgimento della nostra professione....
Lavoro e Carriera

Come fare per entrare nella Guardia Costiera

Siete amanti del mare al punto tale da voler diventare un membro della Guardia Costiera? Si tratta sicuramente di un mestiere che vi permette di vivere il mare sotto un altro punto di vista, e di contribuire a proteggerlo muovendovi tra terra ed acqua....
Lavoro e Carriera

Come rispondere correttamente al telefono di un'attività commerciale/azienda

Ecco una guida, tramite il cui aiuto poter imparare come e cosa fare per rispondere correttamente, al telefono di un'attività commerciale/azienda, in modo tale da non rischiare di sbagliare, commettere errori e mettere a rischio la stessa riuscita de...
Lavoro e Carriera

Il congedo di maternità facoltativo

Oltre alla tipologia di astensione dal lavoro più ricorrente, ovvero il "congedo di maternità obbligatoria", ne esiste una seconda tipologia detta "facoltativa". Il congedo di maternità facoltativo, anche detto "congedo parentale", presenta una serie...
Lavoro e Carriera

Come diventare infermiera volontaria

Le infermiere volontarie, anche note sotto il nome di "crocerossine" sono un corpo ausiliario delle Forze armate. Le principali attività sono quelle legate all'assistenza sanitaria, soprattutto per le missioni umanitarie sia nazionali che internazionali....