Come Ottenere L'Accredito Dei Contributi Servizio Militare
Introduzione
I Contributi sono le somme che i datori di lavoro ed i lavoratori devono versare agli Enti assicurativi e previdenziali (Inps e Inail, per il settore privato, il Tesoro per quello pubblico). Queste servono a contribuire all'onere che tali enti sostengono quando effettuano le prestazioni dovute per legge a favore degli assicurati. Ma esistono anche i contributi figurativi, come quelli servizio Militare. I periodi di Servizio Militare, obbligatorio, o volontario, prestato nelle Forze Armate, compresa l'Arma dei Carabinieri, e quelli ad essa equiparati sono utili, a domanda dell'interessato, per determinare il diritto e la misura di tutti i trattamenti pensionistici, esclusi quelli a carattere assistenziale. L'accredito dei contributi non può essere effettuato se il periodo è già considerato utile ai fini della concessione della pensione statale o, comunque a carico di altro trattamento pensionistico sostitutivo, esclusivo od esonerativo dell'assicurazione generale obbligatoria. I contributi per Servizio Militare possono essere accreditati solo per i periodi privi di contribuzione, cioè non possono essere accreditati per periodi già coperti, totalmente o parzialmente, da contribuzione obbligatoria o volontaria. Nella seguente guida vi spiego come ottenere l'accredito dei Contributi Servizio Militare.
Occorrente
- Codice fiscale
- Autocerficazione
- Modulo
- Carta d'identità
- Sito Inps
- Codice PIn personale
- Documentazione contributi figurativi del Servizio Militare
Verificare le condizioni
La prima cosa che dovete fare per ottenere l'accredito dei contributi del Servizio Militare, è quella di verificare se siete in possesso di una serie di condizioni imprescindibili, stabiliti dalla legge. Si tratta di alcuni requisiti fondamentali, che vengono calcolati a fine pensionistico. Innanzitutto dovete essere scoperti di contribuzione obbligatorio e risultare lavoratori iscritti all'assicurazione generale obbligatori dipendenti. Quest'ultimi possono essere reclamati nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi o nei fondi speciali di previdenza gestiti dall'Inps, dove previsto dalle relative norme regolamentari. Potete richiedere l'accredito anche se siete un superstite dell'assicurato o del pensionato deceduto.
Inviare la richiesta
Per richiedere i contributi del sevizio militare, occorre inviare la richiesta all'Inps. Quest'ultima deve essere compilata online e non esistono scadenze per il riscatto. La richiesta la potete inoltrare per postulare l'aggiornamento del vostro conto assicurativo. Oppure per la presentazione della domanda o contemporaneamente alla domanda di pensione. Inviandola via web nel sito dell'Inps, adoperando l'apposito PIN o telefonando al numero di rete fissa gratuito 803416. In alternativa telefonate allo 06164164 da telefonino. Questo servizio risponde a pagamento, secondo le tariffe previste dal proprio gestore telefonico. Oppure se preferite rivolgetevi a un Patronato, usufruendo dei servizi telematici offerti dagli stessi. Potete scaricare il modulo di autocertificazione relativo ai periodi di servizio militare direttamente dal sito dell'Inps. In questo caso vi indico come compilare la domanda online.
Compilare la domanda online
A questo punto dovete compilare la domanda online. Per presentarla è necessario allegare un'autocertificazione, che provi l'adempimento degli obblighi militari conseguiti. La richiesta deve essere compilata, indicando in modo dettagliato alcuni parametri essenziali. Questi devono riportare il luogo dove avete esercitato il servizio militare, specificando il periodo che volete riscattare e l'ufficio militare che vi compete. Quindi collegatevi al sito dell'Inps e inserite il vostro Pin. Selezionate la voce relativa ai modulo e iniziate a compilare la domanda. Per farlo dovete inserire le vostre credenziali e dati personali. Questi comprendono il codice fiscale, dati anagrafici, indirizzo e residenza. Dopodiché, aggiungete i vostri recapiti telefonici e la vostra e-mail. Inserite l'arma di pertinenza e la carica che avete svolto durante il servizio militare. Infine, includete il vostro distretto militare, la residenza al diciottesimo anno di età e il fondo pensionistico che volete richiedere. Terminata la compilazione del modulo, cliccate sulla voce Salva e automaticamente la richiesta verrà inoltrata all'Inps.
Guarda il video

Consigli
- Richiedete la stampa delle ricevuta che attesta il regolare invio della domanda
- Riscatto del servizio militare per la pensione: come e quando fare la richiesta all’Inps
- Accredito contributi figurativi per servizio militare, ecco come fare la domanda online
- Riscatto servizio militare di leva ai fini pensionistici e per buonuscita, TFS e TFR continua su: https://job.fanpage.it/riscatto-servizio-militare-di-leva-ai-fini-pensionistici-e-per-buonuscita-tfs-e-tfr/ http://job.fanpage.it/