Le guide turistiche sono coloro che portano i visitatori in giro per i luoghi di interesse, come città, edifici storici, giardini, luoghi di culto o musei e gallerie d'arte. Per svolgere quest'attività sono richieste eccellenti doti di comunicazione e una buona memoria circa i fatti, le cifre e le date degli eventi accaduti in passato. Se siete bravi a parlare in pubblico ed avete un forte interesse per la storia dell'arte e l'archeologia. Ma anche di geografia a cui aggiungere l'interesse per la cultura, le tradizioni locali, compresa l'enogastronomia questo potrebbe essere il lavoro ideale per te. In un paese come l'Italia che vanta di maggior numero di monumenti, musei, siti archeologici al mondo, il turismo è il settore che offri sbocchi occupazionali. Nonostante i problemi attuali e la concorrenza sleale di chi ancora lavora in modo abusivo. Non ci sono requisiti specifici per poter esercitare quest'attività, ma molti datori di lavoro chiedono una buona conoscenza delle lingua maggiormente parlate. Inoltre non esiste un vero e proprio Albo, ma è stata regolata la figura della guida turistica nazionale e quella di accompagnare i turisti nei musei a livello provinciale di regione. Tuttavia, ci sono corsi disponibili che consentono di acquisire e sviluppare le competenze di cui si dovrebbe aver bisogno per diventare una buona guida turistica. Nella seguente guida vi spiego come ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica.