Come ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica
Introduzione
Le guide turistiche sono coloro che portano i visitatori in giro per i luoghi di interesse, come città, edifici storici, giardini, luoghi di culto o musei e gallerie d'arte. Per svolgere quest'attività sono richieste eccellenti doti di comunicazione e una buona memoria circa i fatti, le cifre e le date degli eventi accaduti in passato. Se siete bravi a parlare in pubblico ed avete un forte interesse per la storia dell'arte e l'archeologia. Ma anche di geografia a cui aggiungere l'interesse per la cultura, le tradizioni locali, compresa l'enogastronomia questo potrebbe essere il lavoro ideale per te. In un paese come l'Italia che vanta di maggior numero di monumenti, musei, siti archeologici al mondo, il turismo è il settore che offri sbocchi occupazionali. Nonostante i problemi attuali e la concorrenza sleale di chi ancora lavora in modo abusivo. Non ci sono requisiti specifici per poter esercitare quest'attività, ma molti datori di lavoro chiedono una buona conoscenza delle lingua maggiormente parlate. Inoltre non esiste un vero e proprio Albo, ma è stata regolata la figura della guida turistica nazionale e quella di accompagnare i turisti nei musei a livello provinciale di regione. Tuttavia, ci sono corsi disponibili che consentono di acquisire e sviluppare le competenze di cui si dovrebbe aver bisogno per diventare una buona guida turistica. Nella seguente guida vi spiego come ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica.
Occorrente
- Cittadinanza italiana o di altro stato dell'UE
- Laurea triennale
- Conoscenza di due lingue straniere
Partecipare al bando
La prima cosa che dovete fare per ottenere l'abilitazione è quella di partecipare al bando per esami di guida turistica. L'abilitazione è una sorta di patentino per svolgere all'interno degli specifici siti archeologica la professione di guida turistica. Oltre ai requisiti richiesti che riguardano la cittadinanza italiana o di un altro stato dell'Unione Europea, dovete possedere una laurea triennale, in particolare in Lettere con indirizzo archeologico, Storia dell'arte, Conservazione dei bene culturali o Lingue. Inoltre dovete presentare un certificato d'idoneità psicofisica. Una volta iscritti, dovete attendere la pubblicazione degli esami, per poi sostenerli in sede da stabilire. Dovrete poi iscriverci ai corsi di qualificazione professionale superando delle prove di selezione che verificheranno le nostre conoscenze di almeno una lingua straniera, di cultura generale, della storia dell'arte italiana e regionale ed accerteranno una buona conoscenza del territorio regionale.
Sostenere l'esame
Alla fine di questi corsi dovete sostenere un esame. Le sessioni di esame, prevedono una prova scritta, una orale e una tecnico pratica. Queste prove sono stabilite dalle Regioni e dalle Provincie autonomi, provvisti di bandi biennali. Per superare le prove, basta che vi preparate al meglio, studiando le materie prestabilite e indicate per le varie materie. Al termine della prova vi verrà rilasciato l'attestato di abilitazione alla professione di guida turistica, di accompagnatore e guida ambientale-escursionistica. Questo vi consentirà di iscriverci agli elenchi degli abilitati, i quali sono tenuti dall'Assessorato Provinciale al Turismo.
Richiedere il patentino
Per iniziare l'attività vera e propria, dovete richiedere sempre all'Assessorato provinciale al Turismo il rilascio di patentino, una sorta tesserino di riconoscimento che avrà una valenza di tre anni. Per tale richiesta dovete presentare il certificato di idoneità psico-fisica e tutta la documentazione prevista per esercitare detta attività, allegando una fototessera alla copertura di responsabilità civile. Una volta che avete conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica, potete anche aprire una partita IVA, attraverso i canali delle agenzie turistiche e dei tour operator.
Guarda il video

Consigli
- Oltre ai corsi di studi adeguati è fomentale conoscere una o più lingue