Come ottenere la doppia cittadinanza tedesca e italiana
Introduzione
Lo status di " doppia cittadinanza " è consigliato a coloro che, pur avendo trasferito i propri interessi all'estero, non intendono tagliare il cordone ombelicale con la propria terra madre, anche in vista di un potenziale ritorno. La doppia cittadinanza è una possibilità che coloro che desiderano trasferirsi all'estero dovrebbero prendere in considerazione. In Italia, hanno deciso di incoraggiare l'integrazione degli stranieri e, a loro volta, di accettare l'integrazione degli italiani all'estero, senza necessariamente rinunciare ai loro obblighi giudiziari nel paese di origine.
La cittadinanza italiana è stata regolata dalla legge 91 del 5 di febbraio del 1992, che consente ai cittadini italiani di acquisire la cittadinanza del loro paese estero di residenza senza perdere la loro italiana. È stato inoltre sottolineato come, coloro che acquisiscono la cittadinanza di uno stato membro dell'Unione Europea diventano automaticamente cittadini dell'UE. Stesso discorso vale per la cittadinanza tedesca e per la Germania in generale. Ecco quindi come ottenere la doppia cittadinanza tedesca e italiana.
Occorrente
- Documenti d'identità
- Richiesta di cittadinanza
Effettuare la richiesta
Per ottenere la doppia cittadinanza tedesca e italiana, bisogna effettuare la richiesta online producendo una serie di documenti autocertificati (stato di origine familiare, data di ingresso iniziale in Italia, ecc...), oltre a quelli che attestano la tua identità alla nascita (o l'eventuale cambio di secondo nome dopo il matrimonio) e il permesso di residenza. Tutti i documenti, non presentati con autocertificazione, saranno tradotti e approvati dalla diplomatico-consolare italiana o tedesca.
Presentare la documentazione
Se fosse richiesta la cittadinanza italiana per "Jus sanguinis", bisogna dimostrare la cittadinanza del genitore o discendente diretto (fino a una volta rimosso). Se fosse richiesto invocando, a titolo di motivazione, un servizio allo stato italiano, anche in Germania, si dovrà presentare la documentazione che lo mostra, poiché l'adozione da parte degli italiani avrebbe bisogno di essere dimostrata se questo fosse il motivo di supporto per la richiesta di doppia cittadinanza.
Attendere la prefettura
La prefettura, dopo un dibattito con la Questura, presenta i documenti al Ministero dell'Interno, a sua volta sostenuto dal parere del Consiglio di Stato. Quando la pratica viene accettata, il Ministero degli Interni emette la misura che attesta la concessione della cittadinanza italiana e la rende nota alla Prefettura.
Ricevere il comunicato
Dalla Prefettura, la comunicazione arriva al comune di residenza della persona che ha fatto la richiesta. Il decreto di concessione per la cittadinanza italiana deve essere comunicato alla persona interessata entro novanta giorni dal ricevimento della richiesta da parte della Prefettura.
Fare il giuramento
Una volta che il nuovo cittadino italiano o tedesco riceve il decreto di ammissione, deve presentarsi, entro sei mesi dalla data di notifica, al Comune di residenza per poter fare il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana o tedesca. Se la persona in questione non rispetta il termine perentorio di sei mesi, il decreto di concessione per la cittadinanza perde il suo effetto.