Come ottenere la cittadinanza britannica

Tramite: O2O 21/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa breve ma efficiente guida vi sarà spiegato come ottenere la cittadinanza britannica, che non è affatto una cosa semplice; bisogna sapere che le regole e le normative vigenti sono differenti da quelle italiane, per cui essere informati e conoscere l'iter burocratico per ottenerla è fondamentale. Tuttavia, dopo essere diventati ufficialmente cittadini britannici, avrete l'opportunità di potere vivere e lavorare nel Regno Unito per un periodo illimitato di tempo.

26

Verificare se si dispone dei requisiti indispensabili per la richiesta

Innanzitutto ancor prima di inoltrare la domanda, è opportuno verificare se si dispone di alcuni requisiti indispensabili per la richiesta della cittadinanza per naturalizzazione. Uno di questi requisiti è l'aver ottenuto un permesso di residenza nel Regno Unito per almeno 1 anno, ed essere vissuto legalmente per un minimo di 5 anni interi, senza aver vissuto all'estero per più di 90 giorni negli ultimi 12 mesi. Prima di diventare cittadini britannici bisogna dunque risiedere nel Regno Unito. La residenza è quindi uno dei requisiti fondamentali e potrà essere dimostrata utilizzando la busta paga o le ricevute dei pagamenti effettuati per l'affitto della casa.

36

Conoscere la lingua inglese

Un'altra cosa di notevole importanza è la conoscenza della lingua inglese, per cui è necessario sostenere un esame presso l'istituto LAL TORBAY, autorizzato dall'UK BORDER AGENCY. L'esame consiste in un test con domande su storia, usi e i costumi della Gran Bretagna. L'esito positivo dell'esame certificherà il livello di conoscenza dell'inglese e l'idoneità per diventare a tutti gli effetti un cittadino britannico. Dopo aver sostenuto il test, sarà però necessario attendere 6 mesi per conoscerne il risultato. Alla fine bisognerà compilare una serie di moduli che è possibile scaricare dal web e, poi compilare direttamente nell'apposita sezione del sito preposto, gestito dal governo britannico.

Continua la lettura
46

Avere una fedina penale pulita

Il possedere una fedina penale pulita è uno degli aspetti fondamentali per ottenere la cittadinanza. Assenza di precedenti penali gravi, recenti e non, e soprattutto assenza di infrazioni in materia di immigrazione. Se non si intende affrontare da soli l'iter burocratico, ci si potrà affidare al Nationality Checking Service oppure ad agenti/rappresentanti. Dopo aver inviato loro la documentazione necessaria, bisognerà attendere per un periodo stimabile in circa un mese prima di sapere se la richiesta di cittadinanza è stata accettata o respinta. Successivamente occorrerà ancora un altro mese in quanto ci sono dei tempi tecnici che consentono di partecipare alla cerimonia ufficiale, che di fatto sancirà l'acquisizione della suddetta cittadinanza britannica con la possibilità di ottemperare a tutti i doveri e nel contempo di ricevere i diritti spettanti.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Dopo aver inviato loro la documentazione necessaria, bisognerà attendere per un periodo stimabile in circa un mese prima di sapere se la richiesta di cittadinanza è stata accettata o respinta
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come rinunciare alla cittadinanza americana

Se si è in possesso della doppia cittadinanza o se non si risiede negli Stati Uniti, si può decidere di rinunciare alla cittadinanza americana. Per ottenere l'annullamento ufficiale della cittadinanza, è necessario presentare rinuncia formale presso un...
Richieste e Moduli

Come acquisire la cittadinanza europea

La cittadinanza Europea è uno statuto che trova le sue origini nel Trattato di Maastricht del 1992. Questa tuttavia risulta essere solo un completamento della cittadinanza statale, ed in nessun caso la sostituisce. Inoltre prevale anche sula cosiddetta...
Richieste e Moduli

Come richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio

La cittadinanza italiana è uno status che dà diritti e doveri, ed è la condizione del cittadino alla quale l'ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza italiana è basata principalmente sullo ius...
Richieste e Moduli

Come ottenere la doppia cittadinanza tedesca e italiana

Lo status di " doppia cittadinanza " è consigliato a coloro che, pur avendo trasferito i propri interessi all'estero, non intendono tagliare il cordone ombelicale con la propria terra madre, anche in vista di un potenziale ritorno. La doppia cittadinanza...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello B per la cittadinanza

La cittadinanza è di fondamentale importanza per ciascuno di noi. Tutti quanti, infatti, ne siamo muniti, ed è giusto che per legge sia così. Viene ovviamente da chiedersi che cos'è, di preciso, la cittadinanza. Si tratta, in buona sostanza, di una condizione...
Richieste e Moduli

Principali passi per ottenere la cittadinanza italiana

L'iter per la concessione della cittadinanza italiana si snoda attraverso precisi passaggi. Il procedimento, che non può superare i tassativi 730 giorni stabiliti dalla legge, è dunque ben determinato. Nella seguente guida forniremo le informazioni utili...
Richieste e Moduli

Come richiedere la cittadinanza francese

Affrontare la richiesta della cittadinanza francese non è esattamente una passeggiata. I passi da compiere sono molti e soprattutto è necessario munirsi di pazienza per le lungaggini burocratiche richieste dalla prassi amministrativa francese. Oltre a...
Richieste e Moduli

Come richiedere la cittadinanza italiana per residenza

Per ottenere la cittadinanza italiana per residenza, si deve presentare una domanda online ed avere dei requisiti specifici. In primis bisogna essere uno straniero con almeno uno dei due genitori italiani, oppure nati sul territorio ed aver compiuto...