Come ottenere la carta bianca per disabili

Tramite: O2O 04/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La "Carta Bianca" per disabili è un progetto partito in alcune regioni italiane, e che sta riscuotendo un notevole successo. Il progetto si propone di fornire un aiuto concreto alle persone portatrici di handicap. La Carta Bianca, in sostanza, consiste in una tessera magnetica, completamente gratuita, che i Comuni aderenti mettono a disposizione dei propri cittadini e di tutti i turisti che certifichino la loro invalidità, ovviamente facendo sempre attenzione alle relative norme di legge, per poter usufruire di servizi agevolati per lo sport, la cultura o il tempo libero. Questa carta consiste essenzialmente in una tessera plastificata tipo bancomat, dove vengono riportati foto e dati anagrafici del soggetto disabile, o del suo accompagnatore e che dovrà essere sempre portata con sé. Vediamo nel dettaglio come ottenere la carta e di quali agevolazioni possiamo usufruire.

26

Occorrente

  • Documento di riconoscimento;
  • Certificato di invalidità pari o superiore al 74%;
  • Per i minorenni, riconoscimento ai sensi della Legge 104/92;
36

Essere in possesso dei requisiti

Per poter usufruire dei benefici connessi al possesso della carta bianca è necessario essere in possesso di un'invalidità pari o superiore al 74%. Il possesso dell'invalidità deve essere dimostrato tramite il possesso del verbale medico rilasciato dall'ASL. L'invalidità, infatti, può essere riconosciuta solo dopo la visita medica presso le commissioni territoriali dell'ASL e comunque dopo aver presentato domanda all'INPS, direttamente con pin INPS personale o tramite un Ente di Patronato. Qualora il portatore di handicap fosse minorenne, basterà presentare solamente il documento di riconoscimento e il verbale dell?ASL che dimostri di essere portatore di handicap ai sensi della Legge 104/92. Nel caso, invece di un soggetto titolare di indennità di accompagnamento, verrà rilasciata una Carta Bianca anche per l'accompagnatore.

46

Presentare la richiesta

I residenti si recheranno direttamente al Comune per consegnare la documentazione richiesta e ritirare la propria Carta Bianca, mentre i turisti potranno comodamente inviare tutti i documenti all'Ufficio di Informazione Turistica della zona. Prima di inviare tali documenti, però, è molto importante stare attenti a compilare bene la richiesta, verificando che tutti i dati necessari siano stati inseriti e che il contenuto sia chiaro e leggibile. La modulistica accessoria si compone di due sezioni: nella prima, l'adesione scritta al Progetto Carta Bianca, si prende atto che la Commissione locale si impegnerà a garantire le agevolazioni previste; nella seconda, invece, troveremo l'elenco degli esercizi e degli Enti del territorio che hanno aderito al progetto e che concedono le agevolazioni ai titolari della carta bianca e all?eventuale accompagnatore personale.

Continua la lettura
56

Usufruire delle agevolazioni

Il beneficiario della Carta Bianca potrà visitare la località turistica in completa autonomia, con il vantaggio di ottenere particolari sconti riservati, in qualità di titolare della carta. Gli sconti applicati sono validi per acquistare i biglietti di ingresso del cinema, o nei musei locali. Si potrà, tra l'altro, accedere anche ai teatri convenzionati della zona. Una parte molto importante prevede, infatti, che il possessore della carta verifichi se il luogo turistico di interesse che intende visitare, o il servizio di cui dovrebbe usufruire, abbia sottoscritto la convenzione, rientrando tra coloro che offrono servizi agevolati per i possessori della tessera. Ogni volta che dovesse essere richiesta, dovremo esibire la carta: questa avrà un valore pari a quello di un documento di riconoscimento e dovrete tenerla sempre con voi.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Portate sempre con voi la carta perché dovrete esibirla ogni volta che dovesse essere richiesta;
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come ottenere l’esenzione bollo auto per disabili

Il bollo auto, come tutti ben sappiamo, è una tassa di possesso legata ad ogni genere di veicoli a motore. In Italia è obbligatorio per legge pagarlo anche nel caso in cui il veicolo non cammini, o non sia assicurato. I portatori di handicap sono però...
Richieste e Moduli

Come aprire una casa famiglia per disabili

Una scelta di grande consapevolezza e di grande senso di responsabilità è quella di decidere di aprire una casa famiglia per disabili. Pur essendo una decisione magari sofferta e sicuramente provata, può dare grandi soddisfazioni. I soggetti più sfortunati...
Richieste e Moduli

Come Richiedere I Permessi Per Assistenza Ai Familiari Disabili

Quando si ha una condizione di disabilità, si assiste ad una perdita della capacità di svolgere in modo autonomo qualunque attività della vita quotidiana (alimentarsi, lavarsi, vestirsi, spostarsi, camminare, utilizzare i servizi igienici). La disabilità...
Richieste e Moduli

Le agevolazioni dell'Agenzia delle Entrate per i disabili

Le persone disabili sono coloro che sono state toccate da una situazione fisica, in seguito alla quale hanno dovuto ridurre le capacità d'interazione, causate da una o più menomazioni che li costringono ad essere meno autonomi nello svolgimento delle...
Richieste e Moduli

Come comportarsi dopo il furto della carta Postepay

Se la vostra carta di credito, bancomat o debito viene smarrita o rubata, la legge limita la propria responsabilità per addebiti non autorizzati. La protezione da addebiti non autorizzati dipende dal tipo di carta e da quando si segnala la scomparsa della...
Richieste e Moduli

Come richiedere la carta nazionale dei servizi Inps

La carta nazionale dei servizi è uno strumento relativamente nuovo che occorre richiedere per poter accedere ai servizi della pubblica amministrazione, quindi anche a quei servizi che vengono offerti dall'INPS (acronimo di istituto nazionale della previdenza...
Richieste e Moduli

Come fare in caso di smarrimento della carta d'identità

Con le nuove normative quando un individuo smarrisce la carta d'identità, non è più necessario sporgere denuncia presso i presidi di Polizia di Stato e dei Carabinieri. Infatti basta semplicemente recarsi nel comune di appartenenza e farsene rilasciare...
Richieste e Moduli

Come compilare la carta di sbarco

La carta di sbarco è indubbiamente un documento fondamentale nella sua importanza, in quanto non può assolutamente mancare per garantirci l'ingresso in alcuni paesi richiedenti questo tipo di documento. Inoltre, è altrettanto fondamentale compilarlo nella...