Il vantaggio maggiore legato all?esenzione fiscale riguarda soltanto il disabile nella sua persona, se in possesso di tutti i requisiti per guidare il mezzo proprio ed a lui intestato; nel caso in cui, invece il disabile fosse impossibilitato fisicamente a guidare, l?esenzione potrà essere richiesta dal suo tutore incaricato. Esistono varie tipologie di esenzioni, legate alle patologie a carico del disabile, come la disabilità nel caso in cui il soggetto presenti ridotte o impedite capacità motorie, permanenti. Ovviamente questi requisiti sono essenziali al fine di ottenere l'esenzione bollo auto per disabili e questi vanno inoltre indicate al momento della richiesta delle esenzione, oltre che certificati, altrimenti la domanda verrà automaticamente rigettata. In ogni caso non è affatto complicato ottenere tutta la documentazione poiché attualmente tutto il sistema burocratico dedicato a questo tipo di esenzione si è molto velocizzato consentendo di portare a termina la pratica in tempi molto più brevi se confrontati con qualche anno fa. In caso di problemi conviene comunque rivolgersi ad un buon avvocato, ma solitamente non si arriva mai a dover prendere queste misure per ottenere l'esenzione.