Innanzitutto, dovete sapere che, nel settore dei contratti di diritto pubblico, ogni azienda che partecipa alle aste pubbliche per l'appalto o il subappalto di lavori pubblici con valore maggiore ai "150.000?" sono obbligate a certificare la loro attività d'impresa, cioè verificare la conformità dei processi ai requisiti generali, tecnici, economici, finanziari ed organizzativi che assicurano l'idoneità della società all'eventuale assegnazione della gara. Naturalmente, ciò tutela l'Ente Pubblico garantendo le qualità dell'operatore economico aggiudicatosi la gara e, quindi, l'efficacia del contratto in sede di stipulazione con la Pubblica Amministrazione: infatti, il conseguimento dell'attestazione SOA certifica l'idoneità dell'impresa del settore costruzioni all'esecuzione dei lavori pubblici, nonché il possesso di tutti i requisiti indicati dalla normativa vigente in tema di contratti pubblici. In altre parole, vengono comprovate le conoscenze tecniche, le competenze organizzative, la solvibilità finanziaria e l'assenza di procedimenti penali compromettenti.