Come ottenere il PIN dall'Inps
Introduzione
Negli ultimi anni l'utilizzo della rete internet ha favorito e facilitato la nostra vita. Privati ed aziende hanno sviluppato i loro rapporti servendosi soprattutto della rete per la risoluzione di varie problematiche. Le grandi aziende statali hanno iniziato ad informatizzare i propri sistemi per fornire un servizio adeguato e per poter consentire al pubblico, soprattutto quello più anziano, di facilitare alcune operazioni.
L'INPS ha deciso di informatizzare alcuni servizi all'interno del suo portale, tanto che oggi è possibile avere informazioni su alcuni di essi, come l'estratto dei contributi previdenziali o il calcolo ipotetico della propria pensione semplicemente accedendo nell'area apposita ed inserendo un numero d'identificazione personale,detto PIN (Personal Identification Number). Ma come ottenere il PIN dall'Inps? Nella seguente guida, passo dopo passo, vi illustreremo come fare. Attraverso pochi e semplici passaggi vi daremo utili suggerimenti che vi permetteranno di usufruire dei servizi INPS molto facilmente.
Codice identificativo personale
Il PIN è il codice identificativo personale che consente l'accesso ai servizi online dell'INPS, in base alle caratteristiche anagrafiche dell'utente e ad altri dati presenti negli archivi. Grazie a questo sistema di riconoscimento, ogni utente può usufruire dei servizi a lui dedicati: ad esempio, un pensionato non può accedere ai servizi dedicati ai lavoratori oppure un iscritto alla Gestione Privata ai servizi riguardanti la Gestione Dipendenti Pubblici.
Ci sono 2 tipi di PIN: PIN ordinario e PIN dispositivo.Il PIN ordinario serve per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione; il PIN dispositivo serve invece per richiedere le prestazioni e i benefici economici ai quali si ha diritto. Quest'ultimo è stato istituito per garantire maggiore sicurezza sull'identità del richiedente: per ottenerlo, il cittadino deve inviare online o via fax copia del proprio documento di identità o recarsi personalmente presso una sede INPS. Il cittadino può comunque inoltrare una domanda di prestazione anche con il PIN ordinario, per bloccare l'eventuale decorrenza dei termini. La domanda sarà lavorata non appena l'utente avrà convertito il PIN ordinario in PIN dispositivo. Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri. Al primo accesso con tale PIN, una procedura guidata assegna all'utente un PIN di otto caratteri, con il quale accedere successivamente ai servizi.
Richiedere il PIN
Si può richiedere il PIN: presso le sedi INPS (in tal caso, il PIN sarà dispositivo); online, attraverso la procedura di richiesta PIN; tramite Contact center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico).
Le sedi INPS rilasciano immediatamente il PIN dispositivo: l'utente compila e consegna allo sportello il modulo di richiesta, presentando un documento di identità valido.
Invece, il PIN ottenuto online o tramite il Contact center è di tipo ordinario. Per richiedere prestazioni e benefici economici occorre dunque convertire il PIN ordinario in PIN dispositivo.
Per quanto concerne la scadenza e la nuova generazione del PIN occorre precisare che il PIN assegnato ai cittadini scade ogni sei mesi, mentre il PIN assegnato agli intermediari istituzionali scade ogni tre mesi.
Al momento dell'accesso il sistema verifica se il PIN è scaduto. In tal caso, una procedura guidata fornisce automaticamente un nuovo PIN che dà accesso agli stessi servizi del precedente.
Richiedere il PIN attraverso il sito
La procedura online per la richiesta del PIN permette di ottenere il PIN ordinario. Occorre inserire il codice fiscale, i dati anagrafici, l'indirizzo di residenza, un numero di telefono per essere rintracciati dal Contact center in caso si abbia bisogno di assistenza e, soprattutto, i recapiti cui inviare il PIN.
Si consiglia di inserire almeno due contatti tra cellulare, email e Posta Elettronica Certificata (PEC), per poter utilizzare in caso di smarrimento del PIN la procedura online di ripristino.
Il sistema verifica la correttezza dell'indirizzo di residenza inserito. Se l'indirizzo è validato, la prima parte del PIN viene inviata via email o sms, la seconda parte per posta all'indirizzo di residenza. Se l'indirizzo non corrisponde a quello presente negli archivi INPS, il Contact center chiama l'utente per fornirgli assistenza diretta.
In caso di particolari campagne di comunicazione, i cittadini potrebbero ricevere via posta la prima parte del PIN. Per ottenere la seconda parte, l'utente può usare la procedura online di attivazione del PIN, che utilizza i dati della tessera sanitaria. Anche questo PIN è di tipo ordinario, da convertire in dispositivo per richiedere le prestazioni e i benefici economici ai quali si ha diritto.
In caso di smarrimento, è possibile utilizzare la procedura online di ripristino del PIN per ottenerne uno nuovo. Per utilizzare la procedura di ripristino è necessario indicare il codice fiscale e, per ragioni di sicurezza, almeno due dei contatti inseriti al momento della registrazione tra cellulare, email e PEC (Posta Elettronica Certificata). A conferma dell'operazione, l'utente riceve una email o una PEC con il link da seguire. Il nuovo PIN (di 16 caratteri) viene inviato metà al numero di cellulare tramite SMS e metà all'indirizzo email o PEC.
Se si è già fornito almeno un riferimento tra cellulare, email e PEC è possibile aggiungerne un altro chiamando il Contact center al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico).
Si raccomanda comunque di mantenere aggiornati i propri contatti personali attraverso la procedura online di modifica dei contatti PIN, accessibile con il proprio PIN.
Per revocare il PIN, in assenza dei due contatti necessari al ripristino online del PIN, l'utente può recarsi presso una sede INPS per avere subito un nuovo PIN dispositivo compilando l'apposito modulo MV35 - Richiesta assegnazione codice PIN dispositivo per il cittadino e barrando nella sezione "CHIEDO" l'opzione ?la sostituzione del PIN precedentemente assegnatomi con un nuovo PIN dispositivo?.
In alternativa, l'utente può procedere online alla revoca del PIN, per poi richiederne uno nuovo. La revoca del PIN si effettua tramite la procedura online di revoca del PIN, fornendo il codice fiscale, i dati della tessera sanitaria e un indirizzo email o PEC. In alternativa, si può chiamare il Contact center al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico).
Guarda il video
