Il servizio civile nazionale, potremmo dire, è quell?esperienza giovanile di un anno di impegno, nel servizio e nella formazione, aderendo a progetto presso un ente, in Italia o all?estero, scelto nei campi dei servizi a persone in situazioni di disagio, dell?educazione, dell?ambiente, storico-artistico, culturale e della protezione civile. Il Servizio Civile Nazionale è la possibilità per i giovani tra i 18 e i 28 anni, di dedicare un anno della loro vita alla solidarietà, un impegno per il bene di tutti e per la ricerca della pace. Per i volontari è stabilito un compenso mensile di 433,80 euro (a cui vanno aggiunti altri 450 euro di indennità per l?estero); l?attività svolta però non determina l?instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità. L'anno di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale figurativo (riscattabile), è prevista l?assistenza sanitaria gratuita, il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici, di crediti formativi da parte delle università convenzionate e di competenze certificate se previsto dal progetto. Ulteriori vantaggi sono previsti dalle legislazioni regionali. Tali compensi vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi. Questa guida vuole fornire le informazioni utili per ottenere il CUD dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e per dichiarare i redditi corrisposti.