Come ottenere il CUD per il Servizio Civile

Tramite: O2O 09/02/2015
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Il servizio civile nazionale, potremmo dire, è quell?esperienza giovanile di un anno di impegno, nel servizio e nella formazione, aderendo a progetto presso un ente, in Italia o all?estero, scelto nei campi dei servizi a persone in situazioni di disagio, dell?educazione, dell?ambiente, storico-artistico, culturale e della protezione civile. Il Servizio Civile Nazionale è la possibilità per i giovani tra i 18 e i 28 anni, di dedicare un anno della loro vita alla solidarietà, un impegno per il bene di tutti e per la ricerca della pace. Per i volontari è stabilito un compenso mensile di 433,80 euro (a cui vanno aggiunti altri 450 euro di indennità per l?estero); l?attività svolta però non determina l?instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità. L'anno di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale figurativo (riscattabile), è prevista l?assistenza sanitaria gratuita, il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici, di crediti formativi da parte delle università convenzionate e di competenze certificate se previsto dal progetto. Ulteriori vantaggi sono previsti dalle legislazioni regionali. Tali compensi vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi. Questa guida vuole fornire le informazioni utili per ottenere il CUD dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e per dichiarare i redditi corrisposti.

26

Occorrente

  • aver svolto il servizio civile presso un ente accreditato nell'anno precedente a quello della dichiarazione dei redditi
  • id e password rilasciati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
36

Redditi

Se hai svolto il servizio civile ed hai regolarmente percepito il rimborso spese spettante per lo svolgimento delle attività progettuali nelle quali eri inserito, dovrai dichiarare i redditi percepiti nella dichiarazione dell'anno successivo. Per farlo è necessario avere il CUD che certifica lo svolgimento del servizio ed il reddito accumulato. Ai fini della vigente normativa in materia fiscale, i compensi derivanti dalle attività di servizio civile sono equiparati a quelle di lavoro parasubordinato e quindi devono essere dichiarati personalmente da chi li ha percepiti o cumulati ai redditi dei familiari cui il soggetto è a carico.

46

Download

Nel caso del servizio civile puoi scaricare il CUD dal sito internet ufficiale www.serviziocivile.it (sezione volontari - area riservata ai volontari), accedendo con il tuo nome utente e la tua password che sono indicati nel contratto di servizio civile che hai sottoscritto con la Presidenza del Servizio Civile all'avvio del servizio. In questa sezione potrai, quindi, trovare e scaricare in pdf il tuo CUD.

Continua la lettura
56

Raccomandata

Qualora riscontrassi problemi attraverso la procedura informatica, potrai inoltrare una richiesta per raccomandata A/R a: Ufficio Amministrazione e Bilancio - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via San Martino della Battaglia 6, 00187 Roma, indicando nell'oggetto - Richiesta CUD anno ___, precisando il nome, cognome ed i codice UNSC che troverete sul contratto, oltre che il nome dell'ente e del progetto a cui hai partecipato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Dichiarazione sostitutiva del Cud, facile da compilare

All'interno della presente guida, andremo a parlare di Dichiarazione sostitutiva. Nello specifico, come avrete già potuto notare tramite la lettura del titolo della guida stessa, ora andremo a parlarvi della Dichiarazione sostitutiva del Cud, facile da...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di stato civile

Molto spesso siamo chiamati a presentare dei documenti per far fronte alle situazioni più svariate. Se i certificati da presentare riguardano degli atti di nascita, di morte, di matrimonio oppure documenti relativi alla cittadinanza e alle pubblicazioni...
Richieste e Moduli

Come richiedere la rettifica di atti dello stato civile

Ogni cittadino ha la possibilità di richiedere la rettifica di atti dello Stato Civili quali il certificato di nascita, di matrimonio, di residenza, di cittadinanza e di morte, nel caso in cui risultino in essi degli errori o delle inesattezze rilevanti....
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo di adesione servizio elettrico nazionale

Il Servizio Elettrico Nazionale è un'azienda affiliata al gruppo Enel e si occupa di fornire il servizio di energia elettrica ai clienti attraverso il regime di maggior tutela, al contrario di Enel energia che opera invece con i clienti del mercato libero....
Richieste e Moduli

Come presentare la domanda di disoccupazione online

Le indennità di disoccupazione si dividono in ASPI (Assicurazione Sociale per l'Impiego) e mini ASPI che, a partire dal 1° gennaio 2013, vanno a sostituire le vecchie indennità di disoccupazione agricola e non agricola, ordinaria e ridotta. Sono tutti...
Richieste e Moduli

Come fare un'autocertificazione

Quando dobbiamo dichiarare il nostro stato lavorativo o civile, possiamo presentare un documento chiamato autocertificazione, meglio conosciuto come legge Bassanini. Si tratta in sostanza della sostituzione del vecchio atto notorio, ed è possibile farlo...
Richieste e Moduli

Come chiedere l'aggravamento dell'invalidità

L'invalidità civile è una prestazione assistenziale erogata dall'Istituto di Previdenza in favore di quei soggetti che si trovano in condizioni disagiate, sia economiche che fisiche. Questa prestazione viene erogata indipendente dai contributi versati...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di conformità

Il certificato di conformità è quell'insieme di documenti che garantiscono la libera circolazione delle autovetture all'interno della Comunità Europea. Potrete richiederlo per qualsiasi automobile che non sia troppo vecchia o fabbricata per il mercato...