Con il contrassegno di sosta i residenti possono parcheggiare gratuitamente all'interno delle strisce blu. Per ottenerlo, devono presentare l'apposita documentazione all'Agenzia Roma servizi per la Mobilità, rivolgendosi allo sportello aperto al pubblico. I documenti variano a seconda di colui che effettua la richiesta. I casi possibili sono due, ovvero quando la richiesta viene effettuata dal proprietario del veicolo o quando invece viene effettuata da un utente con un veicolo in comodato d'uso. Nel primo caso, ad esempio, sono necessarie le fotocopie fronte-retro sia del libretto di circolazione che del documento di identità, oltre che del codice fiscale e dell'eventuale contratto di noleggio (o "leasing"). Infine, dovrà essere allegata la fotocopia che testimoni l'avvenuta revisione. Il richiedente riceverà una vetrofania trasparente da applicare sul parabrezza, in modo che possa essere visibile dall'esterno per consentire agli ausiliari del traffico e ai vigili di verificarne la presenza. Proseguiamo nella nostra guida sulla richiesta del contrassegno di sosta.