Come ottenere il codice fiscale
Introduzione
Istituito nel lontano 1973 tramite un decreto della Repubblica, oggi il codice fiscale rappresenta un documento identificativo di notevole rilevanza. Fin dal giorno della nascita, ad ogni cittadino viene attribuita una sigla identificativa di 16 caratteri, formata da lettere e numeri che prende appunto il nome di codice fiscale. Oltre al codice, la tessera contiene i dati identificativi del possessore ed anche ad attività commerciali e associazioni di vario genere possono possederne uno. Esso ha fini amministrativi, e pertanto risulta estremamente importante portarlo sempre con sé. Nel corso degli anni, tale tesserino identificativo, può andare perduto o essere rubato con la conseguenza di doverlo richiedere. Se siete interessati a tale argomento, nei passi che seguono troverete delle valide indicazioni su come ottenere il codice fiscale.
Occorrente
- Codice fiscale
L'importanza del codice fiscale
Come abbiamo già accennato, il codice fiscale viene assegnato a ogni cittadino residente in Italia dal comune di residenza, al momento della nascita. Il nascituro, verrà iscritto all'anagrafe presentando l'autocertificazione di uno o entrambi i genitori insieme al certificato di nascita del neonato, oppure tramite invio di una richiesta telematica da parte del comune di residenza all'Agenzia delle Entrate. Si tratta di un documento estremamente importante inquanto permette di identificare esattamente un determinato individuo e riguarda anche il sistema sanitario.
Smarrimento del codice fiscale
Nel caso in cui il codice fiscale venga smarrito o risulta estremamente danneggiato, dovrà essere richiesto al più presto. In questo specifico caso, sarà necessario recarsi in un qualsiasi Ufficio dell'Agenzia delle Entrate portando con sé un documento di identità valido. Oggi, per semplificare la procedura e per anticipare i tempi, si può effettuare la richiesta di duplicato del codice fiscale via internet collegandosi al sito dell'agenzia delle Entrate. Nel frattempo, se dovete fornire il vostro il codice fiscale non ancora disponibile, potete calcolarlo semplicemente consultando il sito https://www.codicefiscale.com/. Basterà inserire tutti i dati del richiedente ed in particolare la data e il comune di nascita; non sono accettate abbreviazioni. I nativi all'estero invece della città dovranno indicare la nazione.
Furto del codice fiscale
Diverso è invece il caso di smarrimento per furto. In questo caso infatti, bisogna denunciarne la scomparsa alla Polizia o ai Carabinieri e recarvi presso l'Agenzia delle Entrate che vi preparerà un codice fiscale sostitutivo con funzione provvisoria. Il tesserino definitivo vi verrà spedito direttamente a domicilio in originale. L'Agenzia delle Entrate ha da poco anche messo a disposizione un numero verde, attivo diverse ore al giorno, dove il cittadino può chiedere tutte le informazioni del caso. Il numero gratuito è : 800 030 070.
Guarda il video
