Istituito nel lontano 1973 tramite un decreto della Repubblica, oggi il codice fiscale rappresenta un documento identificativo di notevole rilevanza. Fin dal giorno della nascita, ad ogni cittadino viene attribuita una sigla identificativa di 16 caratteri, formata da lettere e numeri che prende appunto il nome di codice fiscale. Oltre al codice, la tessera contiene i dati identificativi del possessore ed anche ad attività commerciali e associazioni di vario genere possono possederne uno. Esso ha fini amministrativi, e pertanto risulta estremamente importante portarlo sempre con sé. Nel corso degli anni, tale tesserino identificativo, può andare perduto o essere rubato con la conseguenza di doverlo richiedere. Se siete interessati a tale argomento, nei passi che seguono troverete delle valide indicazioni su come ottenere il codice fiscale.