Come Ottenere il Certificato Contestuale
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come Ottenere nel migliore dei modi il Certificato Contestuale. Il certificato contestuale o cumulativo è quel documento che permette di certificare più informazioni facenti capo ad un unico soggetto. Attraverso questo tipo di certificato si avrà dunque accesso alle varie informazioni anagrafiche del soggetto medesimo, nonché il suo stato civile. Al cittadino quindi può essere richiesto il certificato contestuale in varie situazioni, per esempio da un ente pubblico ai fini per l'assunzione per un determinato impiego, oppure in caso di matrimonio presso un comune differente da quello di residenza. Per ottenere il tutto sarà sufficiente seguire una procedura piuttosto semplice e che non richiede neanche troppo tempo.
Le informazioni contenute nel certificato contestuale
Innanzitutto si deve sapere che ci sono delle informazioni piuttosto rilevanti contenute nel certificato contestuale. Queste infatti includono la data di nascita del soggetto interessato, la residenza, la cittadinanza, lo stato di famiglia, lo stato civile, nonché l'iscrizione alle liste elettorali. Occorre ricordarsi che,dopo aver rilasciato la domanda di richiesta, i certificati hanno validità sino ad un periodo massimo di 6 mesi e, allo scadere di tale termine, il documento rimane sempre valido a condizione che l'interessato dichiari, a piè di pagina del certificato, che le informazioni contenute nello stesso non hanno subito cambiamenti di nessun tipo. In caso contrario, sarà necessario inoltrare una nuova richiesta di certificato contestuale, seguendo sempre la stessa procedura.
La richiesta ed il rilascio del certificato contestuale
In merito al rilascio del certificato contestuale, va detto che bisogna recarsi presso l'ufficio anagrafe del proprio comune di residenza muniti di un valido documento di riconoscimento. Nel caso in cui tutto dovesse risultare in regola per ottenere questo tipo di certificato, sarà sufficiente pagare 50 centesimi di euro se si intende avere il documento in carta semplice. Sarà invece necessario pagare 17,00 euro nel caso in cui si abbia intenzione di avere il certificato in bollo. In taluni casi è possibile anche richiedere il certificato contestuale tramite posta inviando apposita domanda all'ufficio anagrafe del comune di residenza. Il comune, nei tempi previsti, provvederà a rilasciare il certificato contestuale. La richiesta potrà essere fatta anche direttamente online, evitando così le lunghe file agli sportelli, anche se questo tipo di servizio, allo stato attuale, non è disponibile in tutti i comuni d'Italia. Il comune mette comunque a disposizione il servizio di recapito a domicilio, la cui attesa si attesta sui 2 o tre giorni lavorativi. In tal caso occorre inviare la richiesta all'ufficio anagrafe contenente il nome, il cognome e la data di nascita dell'intestatario del certificato e l'utilizzo di quest'ultimo.
L'indicazione delle informazioni da riportare nel certificato contestuale
Se ci si reca presso l'ufficio anagrafe del comune di residenza per il rilascio del certificato contestuale, l'impiegato rilascerà apposito modulo, nel quale si dovranno indicare le informazioni che si desiderano far apparire nel certificato in questione. Dopo aver fatto una rapida verifica, quest'ultimo verrà stampato e consegnato a colui che ne ha fatto richiesta. Solo quando si sarà ritirato il certificato, si pagherà la cifra richiesta per quest'ultimo, ossia i 50 centesimi per la carta semplice e i 17 euro per il certificato in bollo.