Come ottenere gli incentivi a fondo perduto
Introduzione
Gli incentivi a fondo perduto sono delle forme di prestito agevolato indirizzate a determinate categorie di imprenditori. Tramite la loro concessione i richiedenti hanno la possibilità di non restituire l'importo finanziato. Oppure, secondo ciò che prevede il bando, di rimborsarne soltanto una parte. Con tale forma di incentivi si intende promuovere e facilitare lo sviluppo economico del territorio. Esistono diverse tipologie di finanziamenti a fondo perduto, secondo le finalità del bando. Come, per esempio, quelle di incentivare i giovani o le donne ad avviare una nuova attività. Nei seguenti passi, ecco le indicazioni per ottenere gli incentivi a fondo perduto.
Occorrente
- Modello domanda
- Documentazione richiesta
- Business plan
Gli aventi diritto
Chi vuole creare un'attività autonoma, ossia la cosiddetta "sturt up" (neoimpresa) può accedere agli incentivi a fondo perduto. Purché possegga determinati requisiti. Infatti tali finanziamenti per i nuovi possessori di partita IVA si rivolgono specialmente ad imprenditori giovani o di sesso femminile di specifiche zone italiane. In particolare di quelle aree del Mezzogiorno che hanno più difficoltà di sviluppo economico. Nei bandi pubblicati in questo ultimo periodo si possono individuare le imprese di nuova apertura che possono accedere agli incentivi a fondo perduto.
Gli enti erogatori
Sono degli enti specifici che erogano gli incentivi a fondo perduto. In particolare si tratta di enti pubblici (regionali, statali o europei). Al fine della crescita e dello sviluppo di una nuova attività imprenditoriale sulle aree del territorio italiano svantaggiate economicamente. Periodicamente tali enti pubblicano dei bandi indirizzati a determinate tipologie di nuovi imprenditori. I possessori dei requisiti previsti nei bandi possono dunque inviare la domanda corredata della documentazione richiesta, compreso un eccellente business plan (ossia il progetto imprenditoriale).
L'accesso ai finanziamenti
Coloro che desiderano richiedere gli incentivi a fondo perduto devono innanzitutto capire il tipo di prestito a loro necessario. Considerando dunque la categoria di agevolazione della quale si può avere diritto. Si possono ottenere tutti i chiarimenti utili rivolgendosi ad Invitalia. Si tratta di un'Agenzia nazionale che si occupa dei bandi, compresi gli investimenti e lo sviluppo delle nuove imprese. A questo punto si può compilare la domanda on line completa della documentazione richiesta entro la scadenza stabilita. Secondo la cronologia di ricezione, la domanda subirà un'analisi per la sua valutazione. In seguito si passerà ad un colloquio, secondo quanto previsto dal bando. Se superato, si può firmare il contratto ed ottenere gli incentivi a fondo perduto.
Gli obblighi dei beneficiari
Dopo l'erogazione degli incentivi, i beneficiari devono assicurare un periodo minimo di attività imprenditoriale. Si tratta solitamente di un minimo di cinque anni, a partire dalla data effettiva iniziale della stessa attività. Ovviamente si deve mantenere la sede dell'impresa nei territori oggetto dell'agevolazione. Anche i beni aziendali compresi negli incentivi si vincolano al suddetto periodo temporale. E comunque sino all'esaurimento dell'eventuale mutuo.
Guarda il video

Consigli
- Verificare i requisiti posseduti per l'accesso agli incentivi.
- Un buon business plan prevede anche le spese di gestione, gli investimenti, i servizi e l'acquisto delle materie prime.