Restaurare significa riportare alla luce qualcosa che con il tempo si sta deteriorando e sta perdendo la sua funzionalità primaria. Si tratta molto spesso di edifici antichi che con il trascorrere del tempo necessitano di interventi di manutenzione specifici. Delle volte non si tratta del classico ripristino che viene effettuato con le solite manutenzioni ordinarie, ma di un vero e proprio intervento, a volte anche progettuale, sulle parti storiche. Queste devono essere accuratamente preservate da eventuali inettitudini di chi vuole intervenire. Coloro che prendono appalti per il ripristino di queste opere, devono rispettare determinate leggi sugli interventi di ripristino e restauro e, di conseguenza per l'eventuale proprietario dell'immobile questo può rappresentare una spesa ingente. È per questo motivo che oggi è possibile ottenere dei contributi per i restauri. La guida che segue si propone come obiettivo quello di spiegarvi in maniera chiara come ottenere contributi per i restauri.