Come ottenere agevolazioni e contributi per installare una caldaia

Tramite: O2O 25/11/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'installazione di una caldaia nelle case o negli uffici è un processo che richiede molta cura perché implica conoscenza ed esperienza da parte del tecnico, in quanto ne sarà responsabile..Il Fondo di solidarietà per le sovvenzioni e la ridistribuzione delle entrate della nazione - Ministero delle miniere e dell'energia, che si occupa dell'articolo 89.3 della legge 142 del 1994 e dell'articolo 4 della legge 632 del 2000 è un fondo speciale di gestione dei conti risorse pubbliche, senza statuto giuridico, fatte salve le norme e le procedure stabilite dalla Costituzione nazionale, dallo Statuto organico del bilancio generale della nazione e dalle altre norme giuridiche in vigore; conto nel quale saranno incorporati separatamente e chiaramente identificabili per ciascuno dei servizi pubblici domiciliari di energia elettrica e gas combustibile distribuiti tramite rete fisica, le risorse provenienti dalle eccedenze del contributo di solidarietà una volta applicate per il pagamento di tutti i sussidi richiesti nelle rispettive aree territoriali.
In questa guida sarà illustrato nel dettaglio come ottenere agevolazioni e contributi per installare una caldaia.

26

Occorrente

  • Caldaia
  • Connessione Internet
  • Computer
  • Modulo di richiesta sussidio
  • Documento di identità
36

Selezionare la caldaia

Una volta selezionata la caldaia da installare, è necessario stabilire il tipo e la quantità di radiatori coinvolti nella sua installazione. Per fare ciò, è necessario un professionista per eseguire i calcoli corrispondenti, tenendo conto del numero di camere, della temperatura media e della superficie della proprietà.
Nel caso di una casa di circa 70 m2, saranno necessari un totale di 6 radiatori affinché la proprietà abbia un eccellente ambiente termico. Una volta installata la caldaia, è necessario considerare di mantenere una temperatura compresa tra 19 e 21 gradi nelle ore diurne e tra 15 e 17 gradi nelle ore notturne.
Successivamente, deve essere eseguita una corretta manutenzione della caldaia a gas naturale e ciascuno dei radiatori disposti in casa deve essere purificato, almeno una volta all'anno. Si consiglia di tenere la caldaia spenta quando la casa è ventilata.
Se si tratta di una casa bifamiliare o di un condominio, è necessario stabilire altre misure di installazione. Nel caso in cui, la casa si collegherà a un patio interno, le misure devono corrispondere almeno 4 × 4 metri e avere una presa di fumo che va sul tetto, per essere autorizzati a installare la caldaia.

46

Scegliere il luogo

La scelta del luogo in cui è prevista l'installazione di una caldaia è molto importante, poiché ciò dipenderà dal suo corretto funzionamento. La sua posizione dovrebbe facilitare il collegamento con i tubi dell'acqua e del gas, nonché la ventilazione in base alle dimensioni della caldaia.
Si consiglia di posizionarlo in soffitte o scantinati in modo che le sue dimensioni non siano un problema in casa. Questo è il caso degli utenti a cui piacciono le grandi caldaie, perché vogliono che forniscano acqua calda a lavandini e vasche da bagno senza problemi, oltre a mantenere calda l'intera casa.
L'area deve essere di almeno 4 metri quadrati e il soffitto deve essere alto più di 2 metri e mezzo. Inoltre, si raccomanda che sia uno spazio in cui si trova solo questo.
Alcuni requisiti più specifici durante l'installazione sono:.

Continua la lettura
56

Concedere il sussidio

Le entità che forniscono servizi di domicilio devono, in conti separati, tenere una contabilità dettagliata delle sovvenzioni e dei contributi di solidarietà fatturati e le entrate ricevute come contributo o trasferimenti da altre entità per coprire le sovvenzioni, nonché i loro applicazione.
Quando la stessa società di servizio pubblico ha come obiettivo la fornitura di due o più servizi pubblici domiciliati, i conti di cui al presente articolo devono essere tenuti in modo indipendente per ciascuno dei servizi che forniscono e le risorse non possono essere utilizzate per concedere sussidi agli utenti di un servizio pubblico diverso da quello di cui è stato ricevuto il rispettivo contributo. Le entità che forniscono servizi pubblici effettueranno e si riconcileranno trimestralmente con il Ministero delle miniere e dell'energia, la riconciliazione delle loro sovvenzioni e conti dei contributi di solidarietà, in conformità con le disposizioni di questo articolo e la metodologia stabilita dal Ministero delle miniere e dell'energia. (modificato dall'articolo 2, decreto
201 del 2004).

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso di società che presentano un avanzo maggiore con la convalida finale, la differenza tra il valore convalidato dal Ministero delle Miniere e dell'Energia e quella riportata dalla società deve essere tracciata, insieme ai loro rendimenti, calcolati in base al tasso di correzione monetaria dal giorno successivo alla chiusura del rispettivo trimestre di calendario, al commerciante in carica o al Fondo di solidarietà per i sussidi e la ridistribuzione del reddito, a seconda dei casi, secondo le istruzioni stabilite dal Ministero delle miniere e dell'energia.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare uno scaldabagno

La casa moderna rappresenta una struttura estremamente complessa. Questo ambiente ospita rifiniture e impianti di diverso tipo. Gli impianti principali sono quello elettrico, di riscaldamento e idraulico. Quest'ultimo è composto da due sezioni: quella...
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare i pannelli fotovoltaici

Per chi decide di installare i pannelli fotovoltaici, ogni anno il governo italiano propone degli incentivi che consistono nella detrazione fiscale della maggior parte delle spese sostenute per l’acquisto dei materiali e della creazione dell’impianto....
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare un allarme

La nostra società è certamente più civile e colta rispetto a qualche secolo fa. Tuttavia la percezione di molti individui è di un livello di sicurezza pericolosamente in calo. Sono ancora tante le persone che installano in casa un sistema di allarme....
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare un montascale

Il montascale è un accessorio molto utile nelle case in cui vivono dei disabili. Esso infatti consente a queste persone di muoversi liberamente in tutti gli ambienti, anche se il corpo non lo permette. Un montascale è come un piccolo ascensore che scorre...
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per le persiane nuove

Con la legge di bilancio 2019 è possibile ottenere ottime detrazioni fiscali per tutti gli interventi che consentono di migliorare il rendimento energetico della tua abitazione. Sono interessati moltissimi interventi, anche quelli che meno ti aspetteresti....
Finanza Personale

Come pagare i contributi agricoli

Tutti i soggetti che esercitano un’attività lavorativa hanno l’obbligo di pagamento dei contributi previdenziali all’INPS. Non è esente da ciò il settore del lavoro agricolo e chi ne esercita la relativa attività. I coltivatori diretti e gli IAP, acronimo...
Finanza Personale

Come ricongiungere contributi Inps e Inpdap

Quando si lavora soprattutto all'inizio della carriera, lontano è il pensiero della pensione e quindi anche se cambiate spesso lavoro, non vi fermate a pensare se i contributi sono versati sempre nello stesso ente o no, poi con il passare degli anni diventa...
Finanza Personale

Come procedere alla revoca della delega per i contributi sindacali

L'articolo 26 dello Statuto dei lavoratori prevede la possibilità per i sindacati di raccogliere contributi volontari da parte dei lavoratori, e ciò avviene generalmente tramite una trattenuta dalla stessa busta paga, perché il lavoratore delega il datore...