Come ottenere agevolazioni e contributi per installare un montascale

Tramite: O2O 05/12/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il montascale è un accessorio molto utile nelle case in cui vivono dei disabili. Esso infatti consente a queste persone di muoversi liberamente in tutti gli ambienti, anche se il corpo non lo permette. Un montascale è come un piccolo ascensore che scorre su e giù dalle scale. Questo macchinario segue una guida ed è alimentato dall'elettricità. Attualmente in commercio ne esistono di diversi tipi. Leggendo questa breve guida si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come è possibile ottenere agevolazioni e contributi per installare un montascale.

26

Occorrente

  • Autocertificazione
  • Descrizione dell'opera
  • Certificato medico
  • Immobile
36

Domanda

La domanda di contributo deve essere presentata al Sindaco del Comune in cui si trova l'immobile. Essa deve essere redatta in bollo e consegnata entro il 1° marzo dell'anno. La richiesta deve essere fatta formalmente dal disabile oppure da chi ne esercita la tutela o la podestà. Alla domanda va allegata la descrizione delle opere e della spesa prevista. Inoltre, bisogna allegare il certificato medico in carta semplice attestante l'invalidità del richiedente. In esso devono essere precisate le patologie e le difficoltà motorie che ne derivano. Infine, si deve presentare un'autocertificazione in cui bisogna dichiarare che gli interventi sono in corso di esecuzione.

46

Detrazioni

Prima di acquistare un montascale è opportuno informarsi sui requisiti richiesti per le detrazioni. Queste ultime possono essere del 50% e del 19%, dipende dalle situazioni. La prima prevede la detrazione sull'Irpef di metà della spesa complessiva, compresa l'IVA. Le spese non comprendono soltanto il montascale, ma anche la sua installazione. Mentre la seconda riguarda tutti gli strumenti per il sollevamento delle persone che hanno difficoltà motorie (legge 104/92). In questo caso la detrazione del 19% si ha solo sul prezzo di acquisto del materiale necessario a risolvere il problema.

Continua la lettura
56

Erogazione

L'entità del contributo viene determinata sulla base delle spese effettivamente sostenute. Essa viene scaglionata in base al totale del fatturato con percentuali diverse. Si parte da un contributo a copertura totale di euro 2.582,28; il contributo è del 25% se la spesa supera i 12.942,11 e del 5% per una spesa superiore. In questo modo le persone con disabilità grave hanno la possibilità di azzerare oppure limitare le spese per l'acquisto del montascale. Generalmente l'erogazione del contributo avviene dopo che è stata eseguita l'opera. Tutto però deve essere debitamente comprovato dalle fatture. Queste ultime devono essere presentate al Sindaco.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare i pannelli fotovoltaici

Per chi decide di installare i pannelli fotovoltaici, ogni anno il governo italiano propone degli incentivi che consistono nella detrazione fiscale della maggior parte delle spese sostenute per l’acquisto dei materiali e della creazione dell’impianto....
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare un allarme

La nostra società è certamente più civile e colta rispetto a qualche secolo fa. Tuttavia la percezione di molti individui è di un livello di sicurezza pericolosamente in calo. Sono ancora tante le persone che installano in casa un sistema di allarme....
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare una caldaia

L'installazione di una caldaia nelle case o negli uffici è un processo che richiede molta cura perché implica conoscenza ed esperienza da parte del tecnico, in quanto ne sarà responsabile..Il Fondo di solidarietà per le sovvenzioni e la ridistribuzione...
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare uno scaldabagno

La casa moderna rappresenta una struttura estremamente complessa. Questo ambiente ospita rifiniture e impianti di diverso tipo. Gli impianti principali sono quello elettrico, di riscaldamento e idraulico. Quest'ultimo è composto da due sezioni: quella...
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per le persiane nuove

Con la legge di bilancio 2019 è possibile ottenere ottime detrazioni fiscali per tutti gli interventi che consentono di migliorare il rendimento energetico della tua abitazione. Sono interessati moltissimi interventi, anche quelli che meno ti aspetteresti....
Finanza Personale

Come pagare i contributi agricoli

Tutti i soggetti che esercitano un’attività lavorativa hanno l’obbligo di pagamento dei contributi previdenziali all’INPS. Non è esente da ciò il settore del lavoro agricolo e chi ne esercita la relativa attività. I coltivatori diretti e gli IAP, acronimo...
Finanza Personale

Come ricongiungere contributi Inps e Inpdap

Quando si lavora soprattutto all'inizio della carriera, lontano è il pensiero della pensione e quindi anche se cambiate spesso lavoro, non vi fermate a pensare se i contributi sono versati sempre nello stesso ente o no, poi con il passare degli anni diventa...
Finanza Personale

Come procedere alla revoca della delega per i contributi sindacali

L'articolo 26 dello Statuto dei lavoratori prevede la possibilità per i sindacati di raccogliere contributi volontari da parte dei lavoratori, e ciò avviene generalmente tramite una trattenuta dalla stessa busta paga, perché il lavoratore delega il datore...