Come ottenere agevolazioni e contributi per installare le inferriate
Introduzione
La sicurezza della propria casa è fondamentale per vivere sereni con la propria famiglia. Chi più, chi meno adotta delle contromisure per evitare rischi di intrusione o lesioni. Per proteggere il nostro appartamento esistono molte soluzioni differenti. Dai sistemi di sicurezza con allarme alla videosorveglianza. Ma anche le classiche inferriate possono proteggerci da pericolose intrusioni. Installare delle inferriate è una misura che è meglio adottare su appartamenti esistenti. Come mai? È molto semplice. Fino al 31 dicembre 2019 possiamo ottenere agevolazioni e contributi per l'installazione. E nei prossimi passaggi vedremo come fare.
Come si configurano le agevolazioni
Le agevolazioni e gli eventuali contributi per installare le inferriate rientrano in una materia più ampia. Questo genere di interventi sulla casa si considerano parte delle ristrutturazioni. Nell'ultima legge di bilancio sono appunto presenti agevolazioni fiscali per chi investe in tal senso sul proprio immobile. Ma non è necessario fare grossi interventi di ristrutturazione. Il solo aggiornamento della sicurezza, infatti, è sufficiente per ottenere le agevolazioni. La legge prevede un rimborso del 50% della spesa fino al 31 dicembre 2019. Dal 1° gennaio 2020 le agevolazioni torneranno sul 36%. Una quota comunque interessante, anche per chi ristrutturerà solo l'anno successivo.
Come ottenere i rimborsi
Chi vuole installare delle inferriate potrà godere dei rimborsi fino ad una spesa massima di 96000 euro. I contributi si erogano in quote annuali di pari valore in forma di detrazioni IRPEF. Sono 10 rate, da scontare sull'imposta per i successivi 10 anni. Se per le nostre inferriate spenderemo 20000 euro, ci spetteranno agevolazioni per 10000 euro. Riceveremo quindi uno "sconto" sull'IRPEF di 1000 euro l'anno, per 10 anni. Ma di quali documenti avremo bisogno per ottenere queste agevolazioni? Non serviranno particolari domande. Dovremo mantenere solo alcune certificazioni in caso di controlli fiscali.
Come accedere alle agevolazioni
Innanzitutto dovremo ordinare i lavori e pagarli via bonifico bancario o postale. Specifichiamo che si tratta di un pagamento speciale per ristrutturazioni con agevolazioni al 50%. Manteniamo regolare fattura. Molto importante è la dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Qui inseriremo la data dell'inizio dei lavori sulle inferriate e la loro idoneità al bonus fiscale previsto per legge. Potrebbe essere necessario, in caso di controlli, avere il numero di partita IVA della società responsabile degli interventi.
Guarda il video

Consigli
- Ricordiamo che potranno accedere al bonus i proprietari di appartamenti, ma anche il coniuge e i famigliari fino al terzo grado di parentela.