Come ottenere agevolazioni e contributi per installare i pannelli fotovoltaici
Introduzione
Per chi decide di installare i pannelli fotovoltaici, ogni anno il governo italiano propone degli incentivi che consistono nella detrazione fiscale della maggior parte delle spese sostenute per l?acquisto dei materiali e della creazione dell?impianto. Nel 2019 lo stato ha confermato il bonus anche per il 2020 e quindi chi è interessato può beneficiarne. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida con tutte le informazioni su come ottenere agevolazioni e contributi per installare i pannelli fotovoltaici.
Occorrente
- Fatture spese
- Modulistica
Avere dei requisiti specifici
Per richiedere le agevolazioni in merito all'installazione dei pannelli fotovoltaici è necessario avere dei requisiti specifici; infatti, in primis è importante che l?impianto sia ex novo e il tecnico incaricato possegga l'abilitazione e nel contempo sia anche in grado di eseguire il collaudo e certificarne il perfetto funzionamento. Sempre in merito ai suddetti requisiti necessari per ottenere le agevolazioni statali, va altresì aggiunto che i terreni su cui si intende istallare il fotovoltaico non devono essere agricoli.
Consultare il bando regionale
Per ottenere l'agevolazione sull?energia fotovoltaica è necessario consultare il bando che ogni singola regione stila. A tale proposito è importante sapere che per i residenti della Lombardia, di recente ne è stato annunciato uno che prevede l'intervento della stessa regione che si è impegnata a stanziare 4,4 milioni di euro proprio per incoraggiare la suddetta installazione. Come enunciato nel decreto legge dell'anno 2019, la regione lombarda consente a chi ne fa esplicita richiesta di ottenere come agevolazione un rimborso spese fino al 50% e ad un massimo di 3000 euro per ogni singolo richiedente.
Pagare le spese con bonifico bancario
Per richiedere l?agevolazione statale prevista per i nuovi impianti fotovoltaici bisogna seguire un iter burocratico ben preciso e che prevede innanzitutto l'invio all?Asl della comunicazione dei lavori eseguiti. Fatto ciò, è altresì necessario inviare all'Agenzia delle Entrate gli estremi del pagamento via bonifico e che è l'unica strada percorribile per ottenere la suddetta agevolazione. Per completezza d'informazioni è doveroso sottolineare che presso le banche sono disponibili delle apposite brochure informative su tali iniziative governative, in cui vengono anche indicati i ragguagli sulla suddetta modalità di pagamento con bonifico e con dei moduli precompilati che sono disponibili in quasi tutti gli istituti.
Guarda il video
