Come organizzare un evento in discoteca
Introduzione
Organizzare un evento in discoteca non è una cosa semplice poiché bisogna far coincidere diversi aspetti correlati e coordinare il lavoro di più persone simultaneamente onde evitare problemi durante il percorso della serata. Trattandosi di un evento dove vi è un grande afflusso di gente bisogna considerare il primo aspetto che è sicuramente il luogo e a seguire tutto il resto, dalla musica alle consumazioni, oltre alla sicurezza del posto e delle persone che ve ne fanno parte. Vediamo quindi come organizzare un evento in discoteca. Organizzare un evento in discoteca oggi giorno è davvero molto semplice ma anche molto impegnativo visto che tutte le attività che decidiamo di organizzare e di portarle all'interno di una discoteca devono essere completamente create da noi stessi e non dal proprietario della discoteca che ci mette a disposizione soltanto il locale.
Occorrente
- Budget iniziale
- Idee e conoscenza delle tendenze del momento
Le serate
Se volessimo organizzare un evento in discoteca, innanzitutto dobbiamo prendere confidenza con questo genere di serate. Quindi partecipiamo attivamente ad altri eventi per un periodo non precisato. In questo modo potremo capire cosa vogliamo proporre alla clientela e come. Inizialmente affianchiamoci a qualcuno che sa già come muoversi in questo campo. Infatti basta trascurare un dettaglio per fallire. La cura dei dettagli è di fondamentale importanza. Soprattutto il modo con cui si promuove l'evento. Presentare in modo efficace l'evento in discoteca garantisce un'alta probabilità di successo. Quindi si consiglia di curare attentamente la componente grafica della pubblicità. Questo vale sia per le locandine affisse sia per quelle diffuse tramite internet. Ovviamente prima di organizzare un qualsiasi evento in discoteca bisogna saper conoscere l'ambiente e quindi dobbiamo iniziare a frequentare questi ambienti e capire certe cose e soprattutto certi aspetti.
La pubblicità
Un modo veloce per fare pubblicità al proprio evento in discoteca sono i social network. Ma attenzione potrebbe essere un'arma a doppio taglio se utilizziamo questo strumento in modo eccessivo. Infatti alcune persone anche se interessate all'evento potrebbero declinare l'invito ricevuto. Conoscendo i gusti e le tendenze del momento potremo organizzare in modo corretto l'evento in discoteca. Spesso è la curiosità che muove le persone: quindi stimoliamole a partecipare al nostro evento in discoteca. C'è un errore da evitare: copiare altri eventi seguendo il trend del momento. Può accadere infatti di assistere a numerosi eventi che offrono le stesse serate e con temi identici. Dobbiamo essere capaci ad organizzare, invece, un evento unico ed inimitabile. Dobbiamo competere con gli altri organizzatori e vincere la sfida. La pubblicità ai giorni d'oggi oltre che a dei semplici volantini che vengono e possono essere distribuiti all'interno della zona o anche all'interno dell'intera città, la si può fare anche tramite l'uso dei social che oggi la via dei social network è molto più frequentata.
L'organizzazione
Altro aspetto molto importante riguarda sicuramente i costi che bisogna affrontare per organizzare una serata in discoteca, e quindi il budget che si ha a disposizione. In base a questo è possibile spaziare le proprie idee in varie alternative come ad esempio organizzare una serata a tema, sia per quanto riguarda la musica come le famose serate italiane sia come abbigliamento, dove viene intitolata la serata in base ad un colore che bisogna indossare per poter entrare. Correlato al budget bisogna considerare le bevande, le consumazioni e sopratutto il locale da utilizzare, tutti aspetti che vanno correlati e coordinati con il gestore del locale. In base a questo è chiaro che si decide il prezzo per le prevendite dei biglietti, gli omaggi ed i vari tipi di ingressi. L'organizzazione come abbiamo già anticipato è data anche dal budget stesso. Anche perché più il budget tende ad essere alto più l'organizzazione tende ad essere al top visto che con un maggiore budget abbiamo possibilità di affittare o comprare o addirittura pagare gente per quella serata specifica. Non mi resta che augurarvi un buon lavoro.
Consigli
- Non prendiamo decisioni che possono portarci oltre il budget previsto
- Evitiamo di imitare eventi di altri organizzatori