Come organizzare un evento di raccolta fondi
Introduzione
L'organizzazione di un eventi è un potente strumento per fare una raccolta fondi per enti di beneficenza e organizzazioni no profit.
Se si decide di aiutare degli amici oppure una comunità e si vuole organizzare una raccolta fondi, è però fondamentale la valutazione di molteplici aspetti. L'organizzazione deve essere perfetta ed al tempo stesso trasparente per non correre il rischio di essere accusato di lucro. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come organizzare un evento, rispettando alcune regole di fondamentale importanza.
Occorrente
- Conto corrente bancario
- Carta di credito
- Materiale pubblicitario
Aprire un conto corrente
La prima cosa da fare è quella di aprire preventivamente un conto corrente bancario. È indispensabile specificare la persona oppure l'ente per cui si decide di raccogliere i fondi, i quali devono essere regolarmente tracciati onde evitare azioni fraudolente. Successivamente per la raccolta dei fondi bisogna scegliere la tipologia dell'evento da organizzare. In questo caso è di fondamentale importanza la propria fantasia e creatività. Si può organizzare un ballo in maschera, una cena oppure una lotteria con in palio un oggetto di valore.
Trovare una sede
Prima di organizzare l'evento, è necessario trovare e scegliere il luogo adatto. Durante il periodo estivo questi eventi possono tenersi anche all'aperto, altrimenti alcuni locali potrebbero essere disposti a scontare o addirittura a donare il proprio spazio per sostenere la buona causa della raccolta fondi. A tal proposito, avere una buona flessibilità con la data può aiutare a trovare un luogo ad un prezzo inferiore, se non addirittura a costo zero.
In ogni caso, prima di prenotare la sede è opportuno conoscere esattamente cosa è incluso nel prezzo, in modo tale da non incorrere in delle brutte sorprese.
Pubblicizzare l'evento
È opportuno estendere il campo non solo a parenti, amici e conoscenti. Conviene fare una lista di persone e pubblicizzare l'evento presso uffici pubblici, quotidiani oppure volantinaggio. Se si hanno dei dubbi su come gestire un evento di raccolta fondi si può chiedere l'aiuto di un ente no profit. Quest'ultimo può mettere a disposizione i propri mezzi per la divulgazione del messaggio. Bisogna poi scegliere un luogo ben preciso dove organizzare l'evento; deve essere non lontano e comodo da raggiungere con mezzi pubblici o a piedi. Inoltre, è importante ottenerlo gratis; ad esempio si può chiedere un capannone in disuso o un campetto parrocchiale. Un evento per la raccolta di fondi deve avvenire con date ed ore ben precise in giorni festivi; in questo modo si trovano molte più persone disponibili in quanto libere da impegni di lavoro.
Usare le carte di credito
Le modalità di accettazione fondi possono essere un conto corrente bancario e dei bonifici, ma conviene ampliare il raggio d'azione e scegliere anche carte di credito o la PayPal. Queste ultime è preferibile evitarle in quanto su ogni operazione le compagnie che gestiscono queste forme di pagamento richiedono una percentuale sulla transazione. Per dare maggiore risalto all'evento si possono contattare TV e radio locali, quotidiani online e relativi forum. Questi mezzi di comunicazione sono i migliori per un passaparola ed amplificano il messaggio che si vuole diffondere. L'evento organizzato oltre ad un versamento volontario da parte di chi partecipa può prevedere un biglietto d'ingresso; in questo caso è opportuno organizzare un concerto, un'esposizione fotografica oppure delle recite teatrali.
Guarda il video
