La prima cosa da fare è quella di decidere il numero di lezioni che bisogna tenere durante il corso. Esse dipendono logicamente dal livello che si vuole dare al corso. Generalmente per un corso base sono sufficienti anche soltanto 4 lezioni. Nella prima lezione, dopo una conoscenza reciproca, è preferibile raccontare brevemente la storia della fotografia. È opportuno però evitare di scendere nei particolari altrimenti si corre il rischio di annoiare i partecipanti. Nella seconda lezione bisogna mostrare accuratamente le caratteristiche e le diverse funzionalità di una macchina fotografica moderna. Nel terzo incontro si deve passare ai parametri corretti di tempi, diaframmi e composizione. Infine, è consigliabile dedicare il quarto ed ultimo incontro all'esame di alcune foto che sono state realizzate direttamente dai partecipati al corso.